Ciclo di conferenza sull’ Oro di Torino
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 24, 2014

Diamanti rilucenti nel buio della crisi, perle rare nel fiume di cervelli in fuga e ostacoli alla ricerca. È questo il tesoro di cui è composto “L’oro di Torino”, ciclo di conferenze promosso dalla Biblioteca civica Villa Amoretti (parco Rignon): protagonisti sette esponenti della ricerca italiana e internazionale, che studiano, vivono e lavorano in città. La loro attività si colloca alle frontiere più avanzate dell’indagine scientifica e tecnologica e gode di fama internazionale. A dimostrazione che Torino sarà anche in crisi, ma c’è chi continua a tenere alta la sua bandiera in attesa di tempi migliori.
L’appuntamento con “L’oro di Torino”, giunto alla seconda edizione, è tutti i sabati fino al 29 marzo 2014 dalle 16 alle 17.30, nella villa settecentesca del Parco Rignon in corso Orbassano 200. Ampio spazio sarà lasciato, come di consueto, alle domande del pubblico. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Sabato primo marzo si parlerà di Funghi e batteri volanti: effetti del mercato globale sulle malattie delle piante con la professoressa Maria Ludovica Gullino, direttrice di “Agroinnova”, Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale, attivato nel 2002. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle colture e la sicurezza alimentare sono solo alcuni dei temi più noti e attuali sui quali si sviluppa il dibattito nel settore. Agroinnova offre un importante contributo alla ricerca nazionale e internazionale con progetti in grado di fornire soluzioni concrete alle imprese, tutelando al tempo stesso il consumatore finale.
Altrettanto prestigioso a livello globale il lavoro dell’IxemLab al Politecnico Torino sul fronte delle comunicazioni wireless. Sabato 8 marzo con Reti senza fili: uno strumento per il migliramento della qualità della vita, dell’ambiente e dei servizi l’ingegner Daniele Trinchero, che ne coordina le ricerche, dimostrerà come le reti senza fili possano diventare e siano strumento cruciale per l’accesso universale all’informazione e il miglioramento della qualità della vita, dell’ambiente e dei servizi. L’IxemLab coordina progetti in tutto il mondo: dalla foresta amazzonica in Brasile al Qatar, dalle Isole Comore al Monte Rosa, a Verrua Savoia, con iniziative che spaziano dal monitoraggio delle valanghe alle perdite negli acquedotti, alla domotica.
Il coordinamento scientifico de “L’oro di Torino” è a cura dei giornalisti scientifici Lara Reale e Antonio Lo Campo. Responsabile organizzativo: Mauro Russo (biblioteca “Villa Amoretti”). Sponsor: Associazione “Amici del Cuore” e “FormEduca”.
Articolo precedente
Master dei Talenti, il 28 febbraio scade il bando
Articolo successivo
Torino, la terra attraverso il mare
Redazione TorinoFree.it