Bussoleno: “Da cosa nasce cosa!” – Un’estate e autunno ricchi di eventi, cultura e comunità
Da Claudio Pasqua
Luglio 27, 2025

Bussoleno (TO) – Con il suggestivo motto “Da cosa nasce cosa!”, il Comune di Bussoleno ha dato vita a una rassegna di eventi che da luglio a ottobre 2025 anima il borgo valsusino con appuntamenti che spaziano dal teatro alla musica, dalla lettura alla scoperta del territorio, coinvolgendo grandi e piccoli in un clima di partecipazione e condivisione.
Agosto: Tradizione, musica e divertimento
Ad agosto Bussoleno celebra le sue radici con la Festa Patronale di San Pietro in Vincoli (1 agosto) e con due giornate della Fiera dell’usato (3 e 7 agosto).
Il 12 agosto la banda cittadina si esibisce nel concerto “Noi siamo leggenda”. Grande festa il 13, 14 e 15 agosto per la Festa dell’Assunta, con stand gastronomici, musica e spettacoli.
Da segnalare anche le visite guidate al Mulino Varesio (14 agosto), l’iniziativa “Viva il centro storico”, con giochi e animazioni (14 agosto), il Torneo di Pinnacolo (14 agosto) e la giornata del 15 agosto con il libro “La saga di Bea”, la processione e uno spettacolo pirotecnico finale.
Settembre: Formazione e patrimonio
Il mese di settembre è dedicato alla formazione e al ritorno a scuola, con appuntamenti importanti come l’Open Day sportivo (1-5 settembre), una nuova edizione della Fiera dell’usato (7 settembre), e gli incontri formativi dedicati alla gestione della casa (8 settembre: “I conti di casa”).
Il 13 e 20 settembre tornano gli incontri in biblioteca con “Viaggiando tra le pagine” e letture animate per bambini. Il 14 settembre si tiene l’iniziativa “Porte aperte allo sport” e dal 16 settembre partono nuovi incontri formativi sul bilancio familiare.
Da segnalare l’evento gastronomico “Polenta & Dintorni” il 28 settembre in via Traforo, mentre il 29 si celebra la Giornata del Patrimonio con visite guidate all’area archeologica del castello di Vaie e itinerari migrazionali.
Ottobre: Cultura, nascita e Halloween
Ottobre si apre il 3 con un Open Day di disegno e pittura e prosegue con numerosi appuntamenti formativi per genitori:
“Madre padre bambino prima della nascita” (3 ottobre),
“Dal grembo alla vita” (14 ottobre),
“Allattamento al seno: opportunità per mamma e bambino” (18 ottobre),
“Come interrompere l’allattamento” (25 ottobre).
L’11 ottobre tornano la Fiera dell’usato e un nuovo incontro letterario con il libro “La finestra sul tè”. Il 19 ottobre Casa Aschieri ospita la Mostra di pittura grafica, e infine, il 31 ottobre si chiude in allegria con la grande festa di Halloween 2025 tra via Traforo e via Walter Fontan.
Bussoleno, un paese che vive e si racconta
Il cartellone eventi di Bussoleno rappresenta una bellissima espressione di partecipazione civica e culturale, capace di coinvolgere tutte le fasce d’età. Ogni evento sarà accompagnato da una locandina dedicata, segno dell’attenzione alla comunicazione e alla cura per i dettagli.
Per informazioni, è possibile seguire le pagine social del Comune o recarsi presso la Biblioteca Comunale “Nella Bar”.
Articolo precedente
Contributi per il turismo: dal Piemonte un bando da quasi 16 milioni di euro
Articolo successivo
Aperitivo al Mulino: storia, cultura e sorprese a Bussoleno

Claudio Pasqua
Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana