Automotoretrò a Torino, affiancato anche quest’anno da Automotoracing
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 06, 2014

Automotoretrò quest’anno si svolgerà al Lingotto dal 7 al 9 febbraio. Auto d’epoca, ma non solo all’Oval si potrà godere anche di Automotoracing fiera dedicata al reparto corse.
Torna a Torino il Salone delle auto d’epoca più famoso della città. Automotoretrò sarà al Lingotto dal 7 al 9 febbraio, organizzato da Bea Srl in collaborazione con Lingotto Fiere. L’aspettativa è alta, forte dei numeri positivi dell’anno scorso, in cui i 90.000 mq espositivi hanno registrato 700 espositori, 44.000 visitatori (22% in più dell’edizione 2012). Non solo auto vintage, ma anche il reparto corse all’Oval accompagnerà la manifestazione con Automotoracing, nato come spin-off e che da ormai 5 anni accoglie gli amanti della velocità e delle alte prestazioni.
Eventi dedicati a piloti, collezionisti, motociclisti e appassionati e da questa edizione anche fuoristradisti con numerosi stand dedicati alle 4X4. Durante l’evento si celebrerà inoltre un compleanno importante, quello della Mercedes 300 SL “Ali di gabbiano” che spegnerà 60 candeline proprio in occasione del Salone.
Diverse le iniziative, come la mostra di Harley Davidson, che ospiterà i modelli più famosi della casa americana o l’evento legato alla Hirsch, marchio di Berlino che produsse un modello unico con telaio in frassino e motore ruotato di 90 gradi. Non mancheranno poi gli stand dedicati al modellismo e agli automobilia, oggetti di ogni genere legati al mondo dell’auto.
Uno degli obiettivi di questa edizione di Automotoretrò, raggiungere la soglia di 50.000 visitatori e possibilmente superarla, come racconta Beppe Gianoglio, organizzatore della Fiera: “Il successo degli ultimi anni ci è di sprone per aumentare sempre più i nostri sforzi organizzativi. L’obiettivo per l’edizione numero trentadue è inevitabilmente raggiungere e superare quota 50.000 visitatori proponendo un vero e proprio viaggio nel motorismo storico e dando la possibilità ad appassionati provenienti dall’Italia e dall’Europa di trovare il ricambio mancante o il modellino che completa la collezione”. Il figlio Alberto, d’altra parte, condivide con molti avventori del Salone, la passione per il collezionismo e il suo contributo ad Automotoretrò si è fatto più incisivo da qualche anno.
Un po’ di informazioni per chi volesse visitare il Automotoretrò quest’anno, il costo del biglietto è di 10 euro, ridotto a 8 euro, ma è anche possibile abbonarsi per tornare gli altri giorni a cercare quello che non si è ancora trovato, gli orari saranno per Venerdì dalle 10.00 alle 19.00 e il week end dalle 09.00 alle 19.00. E’ possibile inoltre acquistare i biglietti online, vi consigliamo come al solito, di visitare il sito ufficiale.
Articolo precedente
Sei aziende piemontesi al Prodexpo in Russia dal 10 al 14 febbraio
Articolo successivo
Radio Capital a Torino con Parole Note per la sera di San Valentino
Redazione TorinoFree.it