Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » I Mercatini dell’antiquariato e dell’usato in Piemonte a Luglio

I Mercatini dell’antiquariato e dell’usato in Piemonte a Luglio

Da Claudio Pasqua

Giugno 18, 2022

I Mercatini dell’antiquariato e dell’usato in Piemonte a Luglio

Come ogni mese vi proponiamo un elenco aggiornato dei mercatini dell’antiquariato, delle pulci o dell’usato che trovate nelle piazze o vie storiche del Piemonte e in particolare delle 8 Provincie metropolitane di Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola.

La pagina con i mercatini del Piemonte di Giugno 2022

I mercatini del Piemonte nel mese di Luglio 2022 

Nella lista seguente trovate la descrizione nei mercatini più importanti del mese, quelli con più espositori e che meritano sicuramente una visita almeno una volta all’anno anche se distanti dalla propria città, con tutte le informazioni per raggiungerli, gli orari di apertura, la mappa geografica, la programmazione dei singoli mercatini durante e nel fine settimana.

Se abbiamo dimenticato qualcuno dei mercatini della vostra zona comunicatecelo a [email protected]

3 luglio 2022
Alessandria, “Officina delle Memorie”, piazza Garibaldi, piazza Marconi e Giardini Pubblici – 200 espositori

3 luglio 2022
Arona, Lungolago Caduti di Nassiria – 60 espositori

3 luglio 2022
MONCALIERI, “ANTIQ’ARIA”, centro storico – 160 espositori

Nel centro storico di Moncalieri, in provincia di Torino ogni prima domenica del mese sono 160 i banchi degli espositori di vintage, antiquariato e collezionismo che affollano le strade dalla piazza Borgo Navile attraverso la Porta Navina, risalendo via San Martino ad arrivare a Piazza Emanuele II. Tra i banchi di questo storico mercatino mobili antichi, accessori e abbigliamento vintage, vecchie fotografie e cartoline, libri usati, giocattoli, monete e francobolli.  Per informazioni: www.facebook.com/antiqariamoncalieri/

3 luglio 2022
San Mauro Torinese, piazza Europa – 50 espositori

3 luglio 2022
Torino, “Antiquariato Minore”, piazza Vittorio Veneto – 80 espositori

3 luglio 2022
Torino, “Il Libro Ritrovato”, piazza Carlo Felice, via Roma – 60 espositori

3 luglio 2022
Torino, “Brocante”, corso Taranto – 50 espositori

3 luglio 2022
Torino, “Piazza Vittorio – Antiquariato Minore”, piazza Vittorio Veneto – 80 espositori

3 luglio 2022
Vercelli, viale Garibaldi – 100 espositori

10 luglio 2022
CARMAGNOLA, centro storico – 400 espositori
La manifestazione è nata a Carmagnola nel 1987 e si svolge, nelle suggestive strade e piazze del Centro Storico e aree limitrofe, la SECONDA DOMENICA di OGNI MESE eccetto il mese di Agosto. Si tratta di un mercato del piccolo antiquariato, anticaglie, robivecchi, aperto in qualità di espositori sia a privati svuota cantine sia a commercianti.
L’orario è compreso tra le ore 09.00 e le ore 18.00. Gli espositori sono circa 400.
È visitato da migliaia di amatori provenienti da tutto il Nord Italia.
Info sul sito del comune: www.comune.carmagnola.to.it

10 luglio 2022
DOGLIANI, centro storico – 20  espositori 

10 luglio 2022
CASALE MONFERRATO, piazza Castello – 300 espositori
Dal 1973 il Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato in provincia di Alessandria + uno dei più grandi e famosi mercatini antiquari d’Italia con una storia lunga mezzo secolo, che vanta trecento espositori da tutto il Nord Italia dove trovare mobili, quadri, libri, oggetti d’arte e pezzi pregiati spesso introvabili. Info sul sito del comune:  www.comune.casale-monferrato.al.it  –  www.facebook.com/MercatinoCasale/

10 luglio 2022
Ormea, “Antiquariato del Cuore”, centro storico – 50 espositori

10 luglio 2022
TORINO, GRAN BALON, borgo Dora – 270 espositori
È lo storico mercato dell’antiquariato, del vintage e del collezionismo della città di Torino, dal 1985. Si svolge dalle 8.00 alle 18.00 la seconda domenica di ogni mese. Oltre 300 banchi, 50 negozi, bar e ristoranti storici ogni seconda domenica danno vita al Gran Balon, da 30 anni mercato dell’antiquariato e vintage della Città di Torino. Si espande tra le vie LaninoMameliCanale CarpaniniCortile del Maglio Borgo Dora: antiquari, rigattieri, collezionisti e artigiani espongono con cura le loro merci, mobili, ceramiche, libri, abbigliamento, vintage, prodotti di artigianato. All’interno del Cortile del Maglio manufatti e prodotti in materiale cartaceo si fondono col vintage e creano particolari ed interessanti esposizioni che attirano un pubblico di appassionati.
Per informazioni: https://www.balon.it/gran-balon-torino/

10 luglio 2022
Torino, “Dell’Usato e delle Cose Antiche”, via Don Grioli (area mercato coperta) – 100 espositori

mercatini dell'usato a Torino e piemonte
CHERASCO, Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo centro storico

17 luglio 2022
BORGO D’ALE, viale dei Gracchi – 400 espositori
Si svolge ogni terza domenica del mese e annovera espositori e visitatori provenienti da ogni parte d’Italia (ma non è raro, camminando in mezzo alla gente, sentire parlare nelle principali lingue europee). Difficile stabilire il numero complessivo dei visitatori , ma è stato valutato in diverse migliaia, distribuite nell’arco della giornata. I cancelli vengono aperti alle ore 5:00 del mattino, per richiudersi solo dopo che l’ultimo espositore se ne è andato (quando ormai il sole è andato a riposarsi). Complessivamente, gli espositori hanno ormai raggiunto (e superato) la soglia delle 500 presenze costanti: ciò significa che ad ogni edizione è possibile girovagare tra oltre 500 bancarelle dedicate agli oggetti del tempo che fu, ma anche del collezionismo o, più semplicemente , a quegli oggetti che non essendo ancora nella terza età, non possono fregiarsi dell’appellativo di “antiquariato”.
Per informazioni: www.comuneborgodale.info/mercatino-usato-e-piccolo-antiquariato

17 luglio 2022
NIZZA MONFERRATO, Mercatino dell’Antiquariato Nicese, piazza Garibaldi – 350 espositori

​Il Mercatino dell’Antiquariato Nicese è anche sul web per far conoscere a tutti che nella splendida cittadina di Nizza, nel cuore del Monferrato, si rinnova ogni terza domenica di ogni mese, da ormai 40 anni, il consueto appuntamento con l’antiquariato ed il collezionismo.Una delle rassegne più meritevoli tra i mercatini dell’antiquariato del nord Italia e non solo, divenuto negli anni un punto di riferimento per migliaia di appassionati di oggetti che fanno parte del nostro passato e delle nostre tradizioni.Oltre 350 espositori, in gran parte italiani, offrono oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati  provenienti da dimore nobili  borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Per informazioni: www.mercatinonizza.com

17 luglio 2022
Fossano, centro storico e via Roma – 120 espositori 

17 luglio 2022
Rivoli, centro storico – 100 espositori

17 luglio 2022
Venaria Reale, “Belle Epoque”, viale Buridani – 80 espositori

23 luglio 2022
Novi Ligure, “Novantico”, centro storico, corso Marenco e via Girardengo – 40 espositori

24 luglio 2022
Acqui Terme, Mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato, delle cose vecchie ed usate.
Ogni 4° domenica del mese, Dalle ore 9.00 alle 19.00 zona corso Bagni. – 150 espositori

24 luglio 2022
Asti, centro storico, piazza Alfieri – 150 espositori

24 luglio 2022
Biella, “La Brocanterie”, Giardini Alpini d’Italia, via Lamarmora – 50 espositori

24 luglio 2022
Giaveno, “Mercato delle Pulci”, centro storico, via Roma – 100 espositori

24 luglio 2022
Chivasso, il Merca’ d’La Tola al Foro Boario – 95 espositori

24 luglio 2022
Mondovì, centro storico, piazza Ellero – 70 espositori

24 luglio 2022
Racconigi, “Il Trovarobe”, centro storico, davanti al Castello – 140 espositori

24 luglio 2022
Torino, piazza Giuseppe Cesare Abba – 100 espositori 

30 luglio 2022
Varallo, Bric-à-brac, corso Roma – 80 espositori

31 luglio 2022
Bene Vagienna, “Augusta Antiquaria”, centro storico – 460 espositori espositori

31 luglio 2022
Carignano, “Carignan d’Antan”, centro storico – 120 espositori

31 luglio 2022
San Damiano d’Asti, via Roma e piazza Libertà – 60 espositori

La pagina con i mercatini del Piemonte di Giugno 2022

I migliori mercatini dell’usato a Torino

Se siete alla ricerca dei migliori mercatini dell’usato a Torino, non potete assolutamente perdervi la nostra guida dedicata! Qui trovate i migliori mercatini di Torino, quelli da non perdere assolutamente se siete alla ricerca di prodotti unici e fuori dal comune.

Lo savevate?

Perché i mercatini dell’usato si usano chiamare a volte “delle pulci”? L’espressione “mercato delle pulci” ha una probabile origine dal francese. A Parigi si trovano mercatini storici come il marché aux puces; quello di Saint-Ouen, il Marché aux Puces de la Porte de Vanves e quello di Montreuil. Il primo è addirittura il più grande al mondo ed era anticamente noto per le pulci che infestavano i tappeti e i capi di abbigliamento in vendita. Forse anche per questo in origine si utilizzò questa espressione.

Conoscete qualche evento nella vostra città e volete farcelo sapere? Comunicatecelo a [email protected]

Seguiteci anche su facebook alla pagina torinofreenews

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy