Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Antonio Vivaldi – Sonate da camera della Biblioteca Nazionale di Torino

Antonio Vivaldi – Sonate da camera della Biblioteca Nazionale di Torino

Da Claudio Pasqua

Ottobre 26, 2025

Antonio Vivaldi – Sonate da camera della Biblioteca Nazionale di Torino

Il prossimo 10 novembre alle ore 18:00, in Corso Palestro 11 a Torino, viene presentato il concerto Antonio Vivaldi – Sonate da camera della Biblioteca Nazionale di Torino, eseguito dal gruppo barocco L’Astrée, in collaborazione con la Pia Opera Cucina Malati Poveri ETS.

L’ingresso è libero, per una serata che promette di coniugare la bellezza della musica antica con la ricchezza di uno dei patrimoni musicali più preziosi d’Italia.

Il contesto e il repertorio

La Biblioteca Nazionale di Torino custodisce un tesoro straordinario: gran parte dei manoscritti autografi di Vivaldi sono conservati proprio qui, rendendo il Piemonte una tappa fondamentale per la riscoperta del “Prete Rosso”.  
Il concerto si concentra sulle “sonate da camera”, un genere meno conosciuto rispetto ai grandi concerti orchestrali di Vivaldi, ma capace di rivelare la sua vena intimista e cameristica.
In programma vi sono brani tratti da raccolte come l’Op. 1 (“Sonate, op.1”) e altri manoscritti meno frequentati, adatti ad un ensemble barocco specializzato.

L’ensemble e l’interpretazione

L’Astrée è un gruppo che da anni si dedica alla musica barocca con strumenti d’epoca e una sensibilità filologica che restituisce freschezza al repertorio del Seicento e Settecento. l’Astrée
In questa occasione, l’uso di strumenti autentici, la cura del suono e l’attenzione al carattere cameristico delle sonate di Vivaldi promettono una serata raffinata e coinvolgente.

Perché non mancare

  • Le sonate da camera di Vivaldi sono un’occasione per conoscere un aspetto meno frequentato del compositore veneziano: più intimo, meno spettacolare, ma ricco di gusto e invenzione.

  • Tornare a Torino, in un luogo che custodisce la memoria musicale del compositore, rende l’ascolto ancora più significativo.

  • L’ingresso libero rende l’evento accessibile a tutti: studenti, appassionati di musica antica, professionisti, ma anche semplici curiosi.

  • L’associazione Pia Opera Cucina Malati Poveri, promotrice dell’evento, aggiunge un valore sociale: partecipare significa anche sostenere un’iniziativa culturale con finalità di utilità sociale.

 

Antonio Vivaldi, Mottetto per ogni tempo a canto solo con istromenti [RV 629]. Partitura autografa del mottetto Longe mala, umbrae, terrores per soprano, archi e basso continuo. Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, ms. Giordano 32, c. 168v

Note utili

  • Luogo: Corso Palestro 11, Torino.

  • Data e orario: 10 novembre, ore 18:00.

  • Ingresso: libero.

  • Si consiglia di arrivare qualche minuto prima dell’inizio per scegliere un buon posto e per ambientarsi.

  • Anche se l’ingresso è gratuito, è sempre buona prassi verificare eventuali aggiornamenti organizzativi (location, orario) su sito o social dell’associazione promotrice.


L’evento rappresenta un incontro fra patrimonio storico-musicale (i manoscritti di Vivaldi), interpretazione specialistica (L’Astrée) e impegno culturale locale (Pia Opera Cucina Malati Poveri). In un mondo in cui la musica dal vivo è preziosa, questa serata offre un’occasione di ascolto raffinato e gratuito: un vero dono per chi ama la musica antica o desidera avvicinarsi ad essa.

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy