Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Nuova presidenza, nuovi soci e un gemellaggio internazionale per il Rotary Club Torino Next

Nuova presidenza, nuovi soci e un gemellaggio internazionale per il Rotary Club Torino Next

Da Claudio Pasqua

Luglio 07, 2025

Nuova presidenza, nuovi soci e un gemellaggio internazionale per il Rotary Club Torino Next

Il 4 luglio 2025, nella suggestiva cornice dell’Esperia Club di Torino, si è tenuta una serata di grande rilevanza per il neonato Rotary Club Torino Next, frutto della fusione tra due storici club rotariani torinesi. La nascita del nuovo club rappresenta una sintesi virtuosa di esperienze, valori e tradizioni, unendo risorse ed energie per affrontare con maggiore efficacia le sfide del presente e del futuro. L’evento ha segnato l’avvio ufficiale dell’anno rotariano 2025-2026, celebrato attraverso momenti simbolici e solenni che hanno rafforzato lo spirito di appartenenza e rinnovato l’impegno etico e sociale dei soci.

Uno dei momenti centrali della serata è stato il tradizionale passaggio di consegne: il presidente uscente Walter Comelloha passato il testimone alla nuova presidente Elisa Lombardo, alla presenza di soci, autorità rotariane, ospiti internazionali e rappresentanti istituzionali. Nel suo intervento di commiato, Comello ha tracciato un bilancio positivo dell’anno appena trascorso, ricordando i progetti solidali realizzati, le borse di studio assegnate e le numerose attività a sostegno della comunità torinese. La nuova presidente, Elisa Lombardo, ha invece delineato con entusiasmo e determinazione le linee guida per l’anno a venire, focalizzandosi su temi quali sostenibilità, inclusione sociale, rafforzamento del rapporto con i giovani e collaborazione con enti e realtà del territorio.

Grande emozione ha suscitato la cerimonia della spillatura dei nuovi soci, che hanno ufficialmente fatto ingresso nella grande famiglia rotariana, abbracciando i principi fondamentali del Rotary: servizio al di sopra di ogni interesse personale, amicizia, integrità, diversità e leadership. A rendere ancora più significativa la serata, è stato il gemellaggio internazionale con il Rotary Club di Tirana, suggellato dalla presenza del suo presidente Denis Xoxa, venuto appositamente in Italia per celebrare questo nuovo sodalizio.

Il gemellaggio con Tirana non è stato solo un gesto formale, ma un autentico atto di fratellanza tra due club uniti dalla comune volontà di costruire ponti tra culture diverse, promuovere la pace, e sviluppare progetti condivisi nei settori della cultura, della formazione e del sociale. Nel suo intervento, Denis Xoxa ha sottolineato il valore di questo legame tra l’Italia e l’Albania, auspicando una cooperazione concreta che dia vita a iniziative capaci di generare impatto positivo sia a livello locale che internazionale.

Accanto ai due presidenti, Walter Comello ed Elisa Lombardo, erano presenti altre figure chiave del panorama rotariano e istituzionale. Tra queste, Giovanni Firera, già Console Onorario dell’Albania, rotariano di lungo corso e profondo sostenitore dell’apertura del club verso collaborazioni transnazionali, è stato insignito del prestigioso riconoscimento Paul Harris Fellow, in segno di gratitudine per il suo contributo nella promozione dei valori rotariani e nel favorire il gemellaggio con Tirana.

A confermare l’importanza dell’iniziativa e la solidità del percorso intrapreso dal Rotary Club Torino Next, sono intervenuti anche Vincenzo Carena e Felice Invernizzi, rispettivamente governatore e past governatore del Distretto 2031. Vincenzo Carena, nel suo saluto, ha espresso grande apprezzamento per la capacità del club di rinnovarsi attraverso l’unione di esperienze diverse e per l’energia propositiva dei suoi soci. Ha inoltre sottolineato come l’apertura verso l’internazionalizzazione, rappresentata dal gemellaggio con Tirana, costituisca un esempio virtuoso per tutto il Distretto.

Felice Invernizzi, da parte sua, ha elogiato la progettualità del club e l’equilibrio tra tradizione e innovazione, affermando che il Rotary Club Torino Next può diventare un punto di riferimento per nuove generazioni di rotariani, grazie a una visione moderna, dinamica e inclusiva. Entrambi i governatori hanno evidenziato il valore simbolico e strategico del legame con il Rotary Club Tirana, considerandolo un segnale forte di apertura e dialogo in un’epoca che richiede sempre più collaborazione e condivisione internazionale.

La serata si è conclusa con un momento conviviale, in un clima di amicizia e collaborazione, che ha rafforzato ulteriormente i legami tra i presenti e consolidato il senso di comunità. Il Rotary Club Torino Next si prepara così ad affrontare un anno ricco di sfide e opportunità, con lo sguardo rivolto al futuro ma radicato nei valori che da sempre animano il Rotary International.

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy