“Il Grande Sogno” di Gianfranco Sciscione al Salone del Libro 2025
Da Claudio Pasqua
Maggio 13, 2025

In occasione della trentasettesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, è in programma un evento di particolare rilievo: giovedì 15 maggio 2025 alle ore 13:00, presso lo stand X52 all’interno dell’Oval del Lingotto, verrà presentato il volume “Il Grande Sogno. Il ragazzo che sognava la televisione”, scritto da Gianfranco Sciscione con Piermaria Cecchini.
All’incontro parteciperà anche la redazione dell’Agenzia Digitale Italiana (ADI), attiva in diverse iniziative della manifestazione, insieme al suo presidente Giovanni Firera.
Gianfranco Sciscione è un imprenditore e editore, attualmente presidente del Gruppo Netweek, e noto per essere il fondatore di emittenti come Lazio TV e Gold TV. Durante l’evento interverrà anche Luciano Moggi, ex dirigente sportivo, accanto a Giovanni Firera, presidente di Unsic Piemonte. L’incontro gode del patrocinio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro del Piemonte, guidato da Fabrizio Bontempo.

Dalla piccola emittente al successo nazionale
Il libro non si limita a raccontare la storia personale di Sciscione, ma ripercorre una vera e propria avventura imprenditoriale iniziata nel 1978, con la nascita di Telemontegiove, una piccola televisione locale fondata a Terracina, in provincia di Latina. Da quel momento, Sciscione ha progressivamente costruito un solido gruppo editoriale, superando sfide e ostacoli, e affrontando il contesto monopolistico della RAI. Oggi è alla guida di un network articolato, che include Gold TV, Alma TV, Donna TV, Travel TV e Italia 9 Network, con studi e sedi operative in città come Roma, Fiumicino e Firenze, in collaborazione con realtà cinematografiche.
Il volume, scritto insieme a Piermaria Cecchini, è una raccolta di esperienze, riflessioni e ricordi familiari. Il racconto si intreccia anche con la nuova generazione, rappresentata dai figli Marco e Giovanni Sciscione, oggi attivamente coinvolti nella gestione del gruppo.
La presentazione si inserisce nel più ampio programma del Salone del Libro, curato quest’anno da Annalena Benini e ispirato ai versi di Eugenio Montale, con il tema “Le parole tra noi leggere”. Dal 15 al 19 maggio, l’Oval del Lingotto accoglierà oltre 2.000 appuntamenti, 700 espositori e 51 sale tematiche. Ospite d’onore tra le regioni sarà la Campania, mentre a livello internazionale verranno celebrati i Paesi Bassi.
Nello stand X52, Sciscione racconterà le origini del suo “grande sogno” e il significato che ha avuto nella sua vita, affiancato da:
-
Luciano Moggi, figura di riferimento nel calcio italiano;
-
Giovanni Firera, presidente di Unsic Piemonte e promotore di iniziative associative e imprenditoriali;
-
Fabrizio Bontempo, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro del Piemonte, che ha riconosciuto nel libro un importante valore formativo.
Il sostegno di Fabrizio Bontempo
Bontempo, professionista attento ai cambiamenti sociali e alle dinamiche del territorio, ha dato il proprio supporto all’iniziativa, sottolineando l’importanza di tematiche come merito, formazione e passione per il lavoro. Il suo intervento mira a valorizzare il ruolo strategico dei consulenti del lavoro nello sviluppo dell’economia italiana.
Un racconto che ispira
“Il Grande Sogno” è più di una semplice autobiografia: è una storia che parla a tutti coloro che inseguono le proprie aspirazioni, anche di fronte a difficoltà e incertezze. Il volume offre uno sguardo diretto sull’evoluzione del sistema televisivo italiano, raccontando scelte difficili, trasformazioni importanti e sfide vinte grazie alla determinazione.
Il libro e l’incontro sono rivolti non solo agli addetti ai lavori nel mondo della comunicazione, ma anche a studenti, giovani imprenditori, lavoratori e a chiunque sia alla ricerca di un modello da seguire per il proprio futuro.
Informazioni pratiche
📅 Data: Giovedì 15 maggio 2025
🕐 Orario: ore 13:00
📍 Luogo: Stand X52, Sezione Lavoro – Oval, Lingotto Fiere, Torino
🎟️ Info e biglietti: www.salonelibro.it
Il biglietto d’ingresso dà diritto a sconti per musei come la Pinacoteca Agnelli e il Museo Egizio, oltre ad attività del circuito Salone Off.
Perché partecipare
L’incontro con Gianfranco Sciscione è un’occasione speciale per conoscere da vicino una storia di tenacia e successo, raccontata con sincerità e passione. La presenza di personalità di spicco come Luciano Moggi, Giovanni Firera e Fabrizio Bontempo rende l’evento un punto di riferimento per chi crede nella forza delle idee, nel valore del lavoro e nella capacità di trasformare un sogno in realtà.
Articolo precedente
Agricoltura in Piemonte: 4,5 milioni di danni a causa dei cinghiali
Articolo successivo
Pianezza rilancia il Salone OFF ed entra nella scena culturale internazionale

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana