Il Comune di Bussoleno celebra i 600 anni del Drapò
Da Claudio Pasqua
Ottobre 06, 2024

Il Comune di Bussoleno si prepara a celebrare i 600 anni del Drapò, il simbolo del Piemonte, con un evento speciale che si terrà sabato 12 ottobre 2024 organizzato proprio dalla Amministrazione Comunale della Città. Questa manifestazione è patrocinata dal Consiglio Regionale del Piemonte e si preannuncia ricca di momenti significativi per la comunità locale e per tutti coloro che hanno a cuore la storia e le tradizioni della regione.
La giornata avrà inizio alle ore 10:30 con il raduno dei partecipanti in Piazza Cav. di Vittorio Veneto, seguito da una sfilata per le vie del centro storico accompagnata dalla Filarmonica, dalle Associazioni locali e dai cittadini. Alle 11:30 è previsto l’arrivo nella stessa piazza con un intervento istituzionale e l’alzabandiera, durante il quale verrà eseguito l’inno ufficiale del Piemonte e si esibirà il Coro Alpi Cozie Valsusa.
Il pomeriggio continuerà con un’esposizione di veicoli del club piemontese “Motor Vej d’la Valsusa 22” alle 14:30, e dalle ore 16:00 presso il Teatro Don Bunino in Piazza Cavour inizierà una serie di interventi culturali e musicali. Tra i protagonisti dell’evento ci saranno il Laboratorio di canto popolare de L’Asola di Govi, con un’esibizione dal titolo Il popolo canta, e la partecipazione di artisti locali come Ombretta Mantoan, Nicoletta Ciari, e Pino Potenza. Saranno inoltre presenti lo storico Alberto Borgatta, che parlerà del Drapò e dei suoi 600 anni, e Michele Bonavero con un approfondimento sulla lingua e le tradizioni del Piemonte.
Alle 18:00, per concludere la giornata, sarà offerta una “Merenda Sinoira” presso il Bar Ferrari, in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, accompagnata da una band musicale. La prenotazione è gradita entro il 9 ottobre.
Questo evento segna un momento importante nella celebrazione della storia piemontese, con particolare attenzione al Drapò, il vessillo che ha radici profonde nel passato della regione, risalenti al 1424, quando fu creato sotto la dinastia dei Savoia. Come evidenziato anche dal Laboratorio Alte Valli, il Drapò ha accompagnato per secoli il Piemonte, rappresentando simbolicamente la sua autonomia e il suo spirito. L’evento di Bussoleno è quindi un’occasione per riscoprire e valorizzare questo importante simbolo, portando avanti una tradizione che unisce storia e comunità.
Per ulteriori informazioni sulla storia del Drapò e la sua rilevanza storica, è possibile consultare il seguente link: https://www.cr.piemonte.it/cms/articoli/comunicati-stampa/drapo-600-anni-damore

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana