Artissima 2024: l’arte di sognare ad occhi aperti
Da Claudio Pasqua
Ottobre 26, 2024

La 31ª edizione di Artissima, la principale fiera di arte contemporanea in Italia, si svolgerà dall’1 al 3 novembre 2024 presso l’Oval Lingotto Fiere di Torino. Con un riconoscimento internazionale per la sua spinta verso la sperimentazione artistica, Artissima si conferma come punto d’incontro privilegiato per galleristi, collezionisti, appassionati e professionisti del settore museale. Quest’anno, la fiera accoglie 189 gallerie da tutto il mondo, presentando progetti monografici e una ricca varietà di visioni artistiche.
Il tema di quest’anno, “The Era of Daydreaming”, ovvero “L’Era del Sognare a Occhi Aperti,” invita gli artisti a esplorare il potere dell’immaginazione e del pensiero libero. Lo studio torinese Fionda ha realizzato l’identità visiva della fiera, evocando un mondo onirico attraverso cornici dinamiche che immortalano momenti di vita quotidiana. Questo tema intende stimolare un dialogo sulla creatività e sull’innovazione artistica.
Artissima 2024 include quattro sezioni principali: Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions, ciascuna con una prospettiva unica sul panorama artistico globale. Tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – si concentrano rispettivamente su artisti emergenti, su movimenti storici e sul disegno come forma espressiva. Grazie alla piattaforma digitale Artissima Voice Over, è possibile esplorare queste sezioni sia in presenza che online.
Tra le collaborazioni di quest’anno spiccano quelle con la Fondazione Torino Musei e il supporto di Intesa Sanpaolo, partner principale, rafforzando il legame della fiera con la comunità artistica torinese. Artissima offre anche biglietti scontati per studenti, anziani e membri di associazioni culturali locali, favorendo l’accessibilità a un pubblico ampio e variegato di amanti dell’arte contemporanea.
Questa edizione di Artissima si prospetta come un evento che non solo esporrà opere d’arte di grande valore, ma che arricchirà anche il dialogo sull’immaginazione e il potenziale trasformativo dell’arte, confermando Torino come meta di spicco per l’arte contemporanea a livello mondiale. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale di Artissima su www.artissima.art e per le anticipazioni la rivista Interiorissimi.it

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana