Carrù, in mongolfiera sulle Langhe
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 17, 2017

Se si vogliono ammirare le bellezze di Torino e delle Langhe da un punto di vista e da un’altezza diversa dal solito, che ne dite di un avventuroso volo in mongolfiera, tra le colline ricoperte di vigneti e cipressi delle Langhe, scrutare l’orizzonte e poi sbirciare i tesori di Torino dall’alto?
Se l’idea è interessante, a Carrù, paesino a un’ottantina di chilometri da Torino, c’è un campo di decollo del tour in mongolfiera che in un’ora porta dalle Langhe a Torino e viceversa.
L’avventura inizierà già all’arrivo al campo di decollo di Carrù, dove si potrà assistere alla preparazione delle mongolfiere mentre sono gonfiate.
Dopo i controlli di routine effettuati dai piloti si potrà salire nel cesto del pallone aerostatico e iniziare un viaggio nei cieli delle Langhe.
Da un’altitudine di 2.000 piedi a 6.000 metri di altezza si potranno vedere le valli, i vigneti, i castelli, i piccoli borghi e il meraviglioso panorama di questi incantevoli posti, che hanno vissuto una storia lunghissima dal Medioevo fino a un grande scrittore come Cesare Pavese, passando per Napoleone e il Risorgimento.
La particolarità di questo tipo di tour è che ogni volo è un’esperienza sempre diversa, perché le mongolfiere sono trasportate dal vento e quindi il percorso è sempre tutto da scoprire.
E, come la tradizione dei viaggi in mongolfiera vuole da sempre, il volo terminerà con una coppa di champagne prima di rientrare al luogo del decollo, che è un bel modo per finire un’avventura nei cieli di Torino e del Piemonte.
È necessario presentarsi al campo, dopo averlo comunicato il giorno prima, almeno 20 minuti prima del decollo, i bambini da 0 a 6 anni non sono ammessi per ragioni di sicurezza.
Il luogo d’incontro a Carrù sarà comunicato il giorno prima del tour, in base alle condizioni meteorologiche e gli orari di decollo possono variare in base alla stagione e alle condizioni meteo.
È necessario chiedere conferma dell’orario il giorno prima del decollo.
La durata del viaggio è di circa un’ora, mentre le tariffe sono di 250 euro a persona.
Articolo precedente
La Palude Incantata al Lago di Candia
Articolo successivo
Castello di Rivoli e Gam L’emozione dei Colori nell’arte
Redazione TorinoFree.it