Mao di Torino Le Figure dei Sogni
Da Redazione TorinoFree.it
Dicembre 19, 2016

La mostra Le Figure dei Sogni. Marionette, burattini, ombre nel teatro orientale, dal 3 dicembre al 19 febbraio al Mao di Torino, è la prima mostra in Italia dedicata interamente al teatro di figura orientale.
Cuore della mostra sono le 400 figure dalla collezione personale di Augusto Grilli, appassionato collezionista e fondatore della compagnia che porta il suo nome, per scoprire il mondo delle ombre, dei burattini e delle marionette cinesi, indiane, nepalesi, vietnamite, giavanesi, birmane, turche e greche.
La mostra è un viaggio nelle diverse aree culturali, per condurre il visitatore alla scoperta degli straordinari aspetti del teatro di figura, come il teatro delle ombre giavanesi e cinesi, fino ai meno noti, come le grandi sagome indiane, la varietà dei burattini orientali, da quelli a guanto a quelli a stecca, e le varie marionette, come le sagome d’acqua del Vietnam o le grandi figure birmane e indiane.
Il teatro di figura orientale viene rappresentato in occasione di varie cerimonie private – matrimoni, ricorrenze pubbliche e festività religiose, spesso è accompagnato dalla musica e si distingue per l’utilizzo di diverse tecniche.
Il wayang kulit, il teatro delle ombre giavanesi, nel 2003 è stato dichiarato dall’Unesco parte del Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.
L’allestimento della mostra mette in contatto diretto il pubblico con gli oggetti esposti per rendere vive le figure, proponendo la ricostruzione di alcuni teatrini orientali.
Video e documentari sul teatro di figura permettono al visitatore di cogliere le modalità di questo genere di rappresentazioni, che in Oriente erano molto apprezzate a livello popolare e in ambienti colti e raffinati, come la corte imperiale cinese o i castelli dei Maharaja del Rajasthan.
All’insegna de Le Figure dei Sogni, il MAO organizza anche un nuovo ciclo di appuntamenti, dove marionette, burattini e ombre prenderanno vita tra le mani degli artisti del teatro di figura, per far rivivere questa straordinaria forma d’arte con rappresentazioni per grandi e piccini.
Gli spettacoli a cura di A.G.S.T. verranno messi in scena da Augusto Grilli, con l’utilizzo di marionette orientali del secolo scorso e italiane dell’Ottocento, con trame semplici che nascondono insospettabili quanto fondamentali difficoltà tecniche.
Tutti potranno poi scoprire le tecniche fondamentali di questa forma d’arte e provare ad animare le figure con l’incontro con un laboratorio sia per le famiglie, sia per le scuole.
Al ricco calendario di eventi si affiancheranno anche varie visite guidate per singoli, gruppi e scuole.
La mostra è aperta dalle 11 alle 19.
Il biglietto d’ingresso intero costa 10 euro, ridotto 8.
Articolo precedente
Tutte le foto di #MosaicoTorino
Articolo successivo
Gam Dalle bombe al museo
Redazione TorinoFree.it