Torino Notte dei Musei 2016
Da Redazione TorinoFree.it
Maggio 13, 2016

Lo scopo della Notte dei Musei del 21 maggio, uno degli eventi culturali più importanti a livello europeo, è quello di una serata tra arte e bellezza per apprezzare il ricco patrimonio artistico che ci circonda.
Nel corso della serata, molti musei europei rimarranno aperti fino a tarda ora e proporranno il biglietto d’ingresso alla cifra simbolica di 1 euro.
In quest’occasione alcuni tra i più importanti musei di Torino organizzeranno eventi e attività speciali per festeggiare l’arte e la cultura italiana.
I musei di Torino e del Piemonte che aderiscono alla Notte Europea dei Musei 2016 saranno undici.
Dalle 18, a Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, il pubblico potrà accedere gratuitamente alle postazioni interattive del Museo e prendere parte all’attività Scrivi con la luce, oltre ad assistere agli spettacoli del Planetario digitale (a pagamento) che condurranno il pubblico tra pianeti, stelle e buchi neri.
Il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso aderirà alla Notte dei Musei proponendo l’ingresso gratuito e restando aperto fino a mezzanotte, mentre il Museo Egizio sarà eccezionalmente aperto dalle 8.30 fino alle 23.
Per la Notte dei Musei 2016, l’Associazione Centro Studi Francesco Faà di Bruno proporrà una serata al Museo Faà di Bruno dove si potranno visitare dalle 20 alle 24, il museo e il campanile salendo in notturna i suoi 300 scalini.
La visita è gratuita ed è necessaria la prenotazione telefonando ai numeri 403461409 e 3311333132.
Il Museo della Frutta di Torino farà parte della Notte dei Musei rimanendo aperto fino a mezzanotte e proponendo dalle 21 visite guidate per grandi e piccini.
Per la Notte dei Musei il Museo di Anatomia Umana di Torino proporrà un’apertura straordinaria serale fino a mezzanotte e la possibilità di visite guidate dalle 21 alle 24, mentre il MAU Museo di Arte Urbana contemporanea, insediamento permanente all’aperto sito in Borgo Vecchio Campidoglio, terrà una visita serale completamente gratuita che si terrà alle 19 prenotabile scrivendo a [email protected].
Per la serata sarà possibile visitare il Museo del Carcere LE NUOVE, la sua storia e la sua memoria, in una cornice notturna del tutto particolare grazie alle visite guidate che si terranno alle 20, 21, 22 e 23, al prezzo di 4 euro per il biglietto.
Nel corso della serata il Museo del Cinema di Torino proporrà la caccia al tesoro A qualcuno piace il cinema, dove grandi e piccini, con mappe e indizi parteciperanno a una divertente caccia al tesoro nei corridoi della Macchina del Cinema per scoprire i protagonisti e i film che hanno fatto la storia del cinema al prezzo di 4 euro e prenotando telefonando al numero 011 8138564/65 o scrivendo a [email protected].
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi dalle 20 alle 24 il biglietto d’ingresso costerà 8 euro invece di 12 mentre i possessori di abbonamenti che prevedono l’entrata gratuita potranno prendere l’audioguida a soli 3 euro, oltre a una visita guidata tra sfavillati lampadari, musiche barocche, racconti e aneddoti alle 21 e alle 22.30 al corso di 5 euro prenotabile telefonando al numero 011.6200634.
La Villa della Regina sarà aperta al pubblico fino alle 21, mentre si potrà ammirare la residenza collinare con due visite guidate gratuite che si terranno alle 18 e alle 19, prenotabili telefonando al numero 0118194484 o scrivendo a [email protected].
Articolo precedente
Rivalta di Torino Investitura di Risbaldo Ursino
Articolo successivo
Weekend tra le dimore storiche piemontesi
Redazione TorinoFree.it