Rivalta di Torino Investitura di Risbaldo Ursino
Da Redazione TorinoFree.it
Maggio 10, 2016

Il 21 maggio, a Rivalta, in provincia di Torino, ci sarà il secondo dei quattro eventi storici in programma quest’anno per celebrare i mille anni della fondazione della cittadina di Rivalta di Torino.
In questa data il gruppo storico Conti Orsini, Conti di Rivalta, con il patrocinio del Comune di Rivalta di Torino e della Regione Piemonte, rievocherà l’investitura di Risbaldo Orsini, Signore di Rivalta.
Il primo documento dove è nominato il cognome Orsini, risale al 14 novembre 1552 quando Risbaldo Ursino, fu, per ordine del Duca Emanuele Filiberto di Savoia, investito dei suoi feudi.
Da allora il suo cognome fu costantemente usato dai Signori di Rivalta come simbolo della loro nuova dignità nobiliare.
Inoltre un secondo Risbaldo, discendente del duca, il 23 giugno 1621 ricevette da Carlo Emanuele I il titolo di Conte su Rivalta, Orbassano e Trana.
Il nuovo conte aveva il diritto di estendere il suo titolo ai discendenti maschi e femminine in cambio della cessione al Duca di dodici giornate di bosco, al prezzo di 1200 ducatoni, nella regione di Mirafiori, e con il suo nuovo titolo aveva anche la facoltà e autorità di usare insegne e marche comitali.
Nel pomeriggio avrà luogo una piccola sfilata di personaggi cinquecenteschi per le vie del centro storico di Rivalta e nel giardino interno del castello.
Alle 20, sotto l’Ala di Piazza Bionda, sarà proposta una cena tipica rinascimentale aperta al pubblico, previa la prenotazione telefonando al numero 011.5535008 dell’assocazione Famiglia Rivaltese.
Il banchetto verrà rallegrato dai giochi del giullare di corte e dal canto dei musicanti.
Dopo la cena, alle 21.30 inizierà la cerimonia d’investitura dei Conti Orsini e quindi i presenti si dirigeranno verso il parco del castello per ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio.
Oltre al gruppo Storico Conti Orsini, Conti di Rivalta lo svolgimento della rievocazione vedrà anche la presenza del Gruppo Storico del Saluzzese con i nobili, i cavalieri e i giocolieri del fuoco e il divertente personaggio di Milfo Lo Buffon Giullare.
Articolo precedente
Red Hot Chili Peppers il 10 ottobre al Pala Alpitour di Torino
Articolo successivo
Torino Notte dei Musei 2016
Redazione TorinoFree.it