Aperitivo al Mulino: storia, cultura e sorprese a Bussoleno
Da Claudio Pasqua
Luglio 27, 2025

Un evento da non perdere nel cuore della Valle di Susa: giovedì 14 agosto 2025 si terrà la seconda edizione di “Aperitivo al Mulino… con sorpresa”, una piacevole serata all’insegna della scoperta, ospitata nel suggestivo Mulino Varesio di Bussoleno. L’associazione Amici del Mulino Varesio – Muli.Var, in collaborazione con la comunità locale, propone due turni di visite guidate preceduti da un aperitivo inedito, con prenotazione obbligatoria al costo di 10 €.
Cosa è il Mulino Varesio e perché è importante
Situato in via Walter Fontan 6, nell’antico borgo di Bussoleno, il Mulino Varesio (detto anche Mulino del Piano) affonda le sue origini nel tardo Medioevo. È una delle testimonianze più interessanti della tradizione idraulica della Valle di Susa, in una città che fu lungo la via Francigena un importante centro economico e di transito.
A partire dal XIX secolo, l’immobile fu trasformato: si aggiunsero macchinari meccanici a energia idraulica—dalla storica ruota verticale fino alle turbine—utilizzate fino al XX secolo nella produzione di farina, e persino una officina per la costruzione di macchine molitorie operativa dagli anni 1915
Oggi, come sito museale, il Mulino offre al pubblico un affascinante percorso storico‑tecnico: pannelli esplicativi e supporti multimediali guidano i visitatori tra strumenti originali, ruote ancora funzionanti e meccanismi perfettamente conservati. Il mulino funziona su più piani interconnessi da ingranaggi, pulegge e cinghie che trasmettono il movimento dell’acqua alle macine, offrendo un’esperienza immersiva che richiama il fascino della tecnologia pre‑industriale
Il Comune di Bussoleno, durante la nuova Amministrazione insediata a fine maggio 2023 e che detiene la proprietà del Mulino di Varesio, ha affidato la gestione del Mulino alla Associazione MuliVar.
L’associazione MuliVar, costituita a marzo a Bussoleno, è dedicata alla conservazione e valorizzazione del Mulino Varesio e denominata “Amici del Mulino Varesio”, che si aggiunge alle molte altre attive sul territorio. Durante l’assemblea costitutiva, composta da nove soci fondatori, sono stati assegnati i ruoli principali: Secondo Varesio è stato nominato presidente, Gualtiero Guglielminotti vicepresidente e Martina Vrola segretaria. Tra gli altri soci fondatori figurano Chiara Guglielminotti, Antonella Arianos, Gabriele Sapino, Paolo Borea, Valentina Tolotti e Marinella Beretta.
L’evento 14 agosto: un Aperitivo con sorpresa
La serata prevede un aperitivo a tema, accompagnato dalla visita guidata al Mulino Varesio, in due turni:
-
1° turno ore 18:00
-
2° turno ore 19:00
L’iniziativa offre un momento conviviale per vivere l’atmosfera del mulino e conoscere la sua storia attraverso una cornice accogliente e originale. La prenotazione è obbligatoria via email: [email protected].
In sintesi
-
Cosa visitare: il Mulino Varesio, un mulino storico medievale completamente restaurato con macchinari originali
-
Perché è rilevante: simbolo della trasformazione sociale ed economica legata all’acqua e all’energia idraulica nella Valle di Susa
-
Organizzazione: Associazione MuliVar – Amici del Mulino Varesio, in collaborazione con il Comune
-
Evento imperdibile: aperitivo + visita guidata, 10 € a persona, obbligo di prenotazione

Claudio Pasqua
Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana