Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Estate 2025 al Museo del Cinema di Torino: eventi speciali e visite guidate

Estate 2025 al Museo del Cinema di Torino: eventi speciali e visite guidate

Da Gianluca Rini

Luglio 04, 2025

Estate 2025 al Museo del Cinema di Torino: eventi speciali e visite guidate

Estate 2025: la Mole Antonelliana risplende di iniziative che puntano a sorprendere visitatori affezionati e nuovi curiosi. Il Museo Nazionale del Cinema, guidato da Carlo Chatrian, ha confezionato un calendario fitto di appuntamenti, interventi negli spazi e opportunità didattiche che, sin dai primi giorni di luglio, hanno già registrato un ottimo riscontro in termini di prenotazioni.

Visite guidate, nuovi arredi e anniversario

Il 3 luglio sono partite le visite guidate con il direttore Chatrian, andate subito esaurite e destinate a tornare con cadenza regolare in autunno. Nell’Aula del Tempio, al posto delle ormai celebri chaise longue rosse, fanno la loro comparsa sedute di design firmate Gufram: Enzo Ghigo, presidente della Fondazione, ha sottolineato quanto siano comode, leggere da spostare e già pensate per il futuro videomapping della cupola, programmato per il 2026.

Lo spirito celebrativo raggiungerà il culmine domenica 20 luglio: in occasione del venticinquesimo anno di apertura del Museo all’interno della Mole, l’ingresso costerà simbolicamente 1 euro, con prenotazione vivamente consigliata per evitare code.

Mostra su James Cameron: proroga e laboratori creativi

La grande retrospettiva dedicata a James Cameron resta aperta fino al 31 agosto. Per arricchire l’esperienza espositiva, vengono proposti due laboratori collegati all’universo di “Avatar”:

  • Lingua Na’vi – Sabato 19 luglio e sabato 23 agosto (15-19): l’esperta Michela Coriandolo guiderà i partecipanti alla scoperta della grammatica e della fonetica dell’idioma extraterrestre.
  • Make-up Pandora – Sabato 12 luglio e sabato 16 agosto (15-19): Gloria Corradino, make-up artist, mostrerà come trasformare il proprio volto in quello di un abitante di Pandora.

Chatrian ha evidenziato che, grazie alla mostra, l’arte visionaria di Donato Sansone – protagonista dell’esposizione “Metaversi” al piano zero – è stata notata da Kim Butts, direttore creativo della Avatar Alliance Foundation: da questo interesse potrebbero scaturire collaborazioni internazionali di grande prestigio per entrambe le realtà.

Nuovi spazi multimediali e omaggio a Leo Catozzo

Dal 10 luglio prende vita una videoroom permanente: in avvio propone un programma di video-saggi dedicati al cinema del XXI secolo, con l’obiettivo di stimolare riflessioni sul linguaggio audiovisivo contemporaneo.

Un ulteriore intervento riguarda la saletta dedicata al montaggio che, d’ora in poi, non ricorderà più un generico ruolo, ma celebrerà figure di rilievo del settore. Il primo tributo spetta a Leo Catozzo, che ha lavorato con Federico Fellini ed è stato premio Oscar 1990 per l’invenzione della giuntatrice a scotch.

Mentre gli organizzatori definiscono le mostre autunnali e il prossimo Torino Film Festival, annunciato come altrettanto stellare rispetto all’edizione 2024, l’estate torinese può già contare su un’offerta culturale fresca, interattiva e pensata per un pubblico eterogeneo, dal cinefilo appassionato alla famiglia in vacanza.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy