Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Tornano le Notti d’estate a Moncalieri: eventi, cultura, musica e street food

Tornano le Notti d’estate a Moncalieri: eventi, cultura, musica e street food

Da Gianluca Rini

Luglio 04, 2025

Tornano le Notti d’estate a Moncalieri: eventi, cultura, musica e street food

Dopo quattro settimane di iniziative che hanno accompagnato i cittadini dal tramonto all’alba fra musica, racconti e arte en plein air, Moncalieri si prepara al momento clou dell’estate. Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, Notti d’estate porterà nel centro storico un intreccio di suoni, sapori e scoperte culturali: strade rese pedonali dalle prime ore del pomeriggio, palazzi aperti oltre il consueto orario e un susseguirsi di appuntamenti pensati per ogni fascia di età.

Fuori Campo: il festival che accende vie e piazze

Fulcro del calendario è Fuori Campo, rassegna musicale capace di trasformare le principali piazze in un palcoscenico sotto le stelle. Oltre quindici formazioni italiane e internazionali proporranno live, spettacoli itineranti e performance dedicate ai più piccoli.

Venerdì 4 luglio, dalle 18, band, artisti di strada, circo contemporaneo e format originali come Plaza Musical e il live set Techno Brass Composer inizieranno a far vibrare Piazza Vittorio Emanuele II.

Tra i momenti più attesi figura Bandakadabra: la “fanfara urbana” torinese unirà groove elettronico, fiati e percussioni in un’esibizione teatrale che trasformerà l’intera area in una dance floor a cielo aperto. Sabato toccherà ad Avanzi di Balera chiudere il programma musicale con un dj-set eclettico, dove folk e canzone d’autore si fondono in un invito collettivo al ballo.

Sapori itineranti e shopping fino a tarda notte

Musica e spettacolo dialogano con il Rolling Truck Street Food Festival, di scena in Piazza Caduti per la Libertà da venerdì a domenica. I migliori food truck d’Italia offriranno specialità regionali, proposte internazionali e menu vegetariani, vegani o senza glutine, il tutto accompagnato da momenti di convivialità musicale.

Il centro storico entrerà poi nel vivo sabato 5 con la Notte Bianca dei Saldi: vetrine illuminate, sconti e concerti diffusi manterranno viva l’atmosfera fino alle due del mattino. Per agevolare gli spostamenti, l’intera area resterà pedonale e saranno operativi il parcheggio Multipiano (accesso da strada Torino, piano 0) e le aree gratuite di via Petrarca.

Patrimonio aperto e giornata conclusiva

La dimensione culturale avrà un ruolo di primo piano. Venerdì 4 e sabato 5 luglio il Real Collegio Carlo Alberto prolungherà l’apertura fino a mezzanotte; partiranno visite guidate alle 18 e alle 19:30 che, per la prima volta, includeranno una tappa al Monastero delle Carmelitane Scalze, scrigno barocco solitamente non accessibile.

Inoltre, gli Appartamenti Reali del Castello di Moncalieri saranno visitabili dalle 18 alle 22 (prenotazione obbligatoria), con il nuovo percorso dedicato a Vittorio Emanuele II e la mostra di Matilde Domestico.

Sabato mattina spazio all’obiettivo con la Passeggiata Fotografica curata da Moncalieri 365, mentre domenica 6 luglio la chiusura sarà affidata alla terza giornata del festival gastronomico e al mercatino Antiq’Aria, paradiso per collezionisti di vintage e brocantage.

Fin dalla sua nascita nel 2022 come singola serata, la Notte Bianca è diventata il cuore di un lungo fine settimana che unisce istituzioni, associazioni e attività locali, confermando la vocazione di Moncalieri a trasformare ogni iniziativa in un’occasione di partecipazione condivisa.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy