Salone del Libro di Torino 2025: eventi e ospiti di giovedì 15 maggio
Da Gianluca Rini
Maggio 15, 2025

Il 37° Salone del Libro di Torino, in programma al Lingotto dal 15 al 19 maggio 2025, accoglie lettrici e lettori con il motto “Le parole tra noi leggere”. L’omaggio a Lalla Romano, il romanzo omonimo uscì nel 1969, diventa anche, come spiega la direttrice Annalena Benini, l’invito a trattare la lingua come ponte di conoscenza, racconto e dialogo. Già dal primo giorno il calendario sfoggia incontri di grande richiamo, rivolti sia al pubblico delle scuole sia agli appassionati di narrativa e saggistica.
Il filo conduttore e la cerimonia d’apertura
Giovedì 15 maggio si alza il sipario con la lezione inaugurale di Yasmina Reza. La drammaturga e romanziera francese, fresca di pubblicazione con La vita normale, parlerà alle 14 nell’Oval, Sala Oro, sotto il titolo Vediamo un po’. L’intervento incarna perfettamente il tema dell’edizione, richiamando l’attenzione sul valore delle parole nella vita di ogni giorno.
Mattinata tra studenti e maestri della letteratura
La giornata inizia alle 10.30 nell’Arena Bookstock, dove Luciana Castellina e Ginevra Bompiani dialogano a partire dal loro volume Il femminismo della mia vicina davanti alle classi delle scuole superiori.
Poco dopo, nello spazio del Corriere della Sera (ore 11), Dacia Maraini conversa con Carmine Festa sul proprio Diario degli anni difficili. Alle 12, in Sala Azzurra, la linguista Valeria della Valle introduce La lingua verde, offrendo un viaggio nella creatività lessicale contemporanea. Sempre in mattinata, la Sala Bronzo ospita Daniele Mencarelli (ore 11.45) per un incontro dedicato alla poesia.
Pomeriggio di autrici e autori internazionali
Dal primo pomeriggio il Salone si riempie di voci che arrivano da diversi orizzonti. Jan Brokken, candidato al Premio Strega Europeo con La scoperta dell’Olanda, conversa con Alessandro Zaccuri alle 15.45 in Sala Azzurra.
Quasi in contemporanea (ore 16, Sala Bianca) Melissa Da Costa presenta La fabbricante di stelle. Alle 16.15, invece, la Sala Blu ospita lo psicologo Matteo Lancini insieme a Stefano Moriggi, Vittorio Gallese, Giuseppe Riva e Pier Cesare Rivoltella, per riflettere su Crescere: come vivere in Internet.
Chiudono la prima giornata Veronica Raimo, autrice di Sabbie mobili, con Francesca Sforza nello spazio de La Stampa alle 16.30, e la presentazione della nuova collana Le perenni di NN Editore con Letizia Muratori e Lucy Sante (ore 14.45, Bosco degli scrittori).
Articolo precedente
Pianezza rilancia il Salone OFF ed entra nella scena culturale internazionale
Articolo successivo
Quanto costa la mensa scolastica? In Piemonte tariffe tra le più alte d’Italia
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.