Collisioni 2014, completa la lista degli ospiti, Caparezza ultimo arrivo
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 04, 2014

Completa la lista degli ospiti per Collisioni 2014, il festival amatissimo di Barolo, dal 18 al 21 luglio, L’ultimo ospite che si aggiunge ai grandi nomi è Caparezza.
Tutti gli headliner sono stati annunciati, come succede per i migliori festival si sono susseguite le ipotesi per mesi, sui nuovi ospiti di Collisioni 2014, la rassegna musicale internazionale, molto amata in Piemonte, partita da un’idea di alcuni giovani oggi è uno degli appuntamenti più attesi.
Per chi si fosse perso i nomi in scaletta, il 18 luglio arriveranno i Deep Purple, il 19 Elisa il 20 luglio invece sarà il giorno di Caparezza, che ha appena confermato la sua presenza, in attesa del nuovo album ” Museica”. La domenica è un giorno particolare per Collisioni, è il giorno degli emergenti e anche dei giovani, ospitati da ogni regione italiana. Il biglietto per la giornata costerà 10 euro più diritti di prevendita e garantirà l’accesso a tutti gli altri eventi della giornata. Il 21 luglio l’headline sarà completato dal talento storico di Neil Young. Ovviamente come ogni anno non mancheranno gli eventi collaterali, gli incontri, altri ospiti e uno spazio dedicato alla cultura.
La formula di abbonamento per tutti e 4 i giorni di Collisioni è già stata presentata su Ticketone, ad un costo di 69 euro più diritti. Collisioni è e rimane il Festival di letteratura e musica del Piemonte, organizzato grazie al sostegno della Regione e degli Assessorati alla Cultura e al Turismo piemontesi. Il Progetto Giovani Collisioni ospita 400 giovani volontari da tutta Italia, in arrivo specialmente dalle zone con più difficoltà economica.
Abbiamo già ampiamente raccontato la storia del Festival, che somiglia quasi ad una favola moderna, una macchina oliata perfettamente, un sistema che è partito da tanto entusiasmo, da idee ben costruite da giovani appassionati ed è arrivato ad ottenere grandi risultati di pubblico e successo, per ogni piazza e strada, che a Barolo sono parte integrante dell’atmosfera per tutta la durata dell’evento.
Le colline poi sono lo sfondo naturale di una festa continua, di scambio e di prodotti fantastici del territorio piemontese, che meritano di essere scoperti e diffusi. Non mancate quindi anche quest’anno, dal 18 al 21 luglio a Barolo (Cuneo) se ne vedranno delle belle, come ogni anno.
Articolo precedente
Torino, il Museo dello Sport non chiude e accoglie Josefa Idem
Redazione TorinoFree.it