Torino, l’8 marzo in piazza San Carlo contro il cancro
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 21, 2014

Prentete l’agenda sia che sia sul telefonino o quella cartacea e segnatevi questo appuntamento molto importante: sabato 8 marzo 2014 in Piazza San Carlo a Torino alle ore 18:00, Just the Woman I am.
Bisogna esserci! Bisogna correre, affinché chi ha le competenze possa trovare una cura per il cancro. Fare ricerca in questo campo è fondamentale! Sosteniamo i nostri medici, affinché studino la soluzione a questo male che affligge le famiglie italiane.
La corsa inizierà, come già anticipato, in Piazza San Carlo alle ore 18:00. Si tratta di percorrere 6 km di corsa e 3 km di camminata. Non è assolutamente una gara per competere, bensì un momento di ritrovo per dimostrare che siamo solidali con quelle famiglie affrante dai dispiaceri che comporta il cancro.
Lo sport si presta come momento di aggregazione ed ancora una volta lo sport universitario mette le scarpe da ginnastica per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti e sentiti da tutti come la consapevolezza di preservare e curare la salute fisica e sostenere l’immagine della donna spesso oscurata da comportamenti immorali.
Non è un caso che il logo della manifestazione sia una bocca ritratta nell’atto di togliersi il rossetto.La donna si sveste per l’occasione del proprio ruolo di madre, moglie, studentessa, lavoratrice ed “è solo se stessa”
Come iscriversi
Per iscriversi bisogna andare sul sito www.torinodonna.it oppure presentarsi presso il punto iscrizioni CUS Torino, che si trova in via Braccini. Ci si potrà iscrivere anche via fax al numero 011.0133002 oppure via e-mail [email protected]. Se no, con la tuta già addosso, è possibile iscriversi direttamente in piazza il giorno dell’evento. L’offerta è a partire da 10 euro.
Non mancare!
Non si tratta soltanto di una corsa, bensì di dare un po di respiro alla ricerca. Il programma è ricco di eventi e coprirà il centro di Torino durante tutto il giorno. La festa inizia dalle ore 11:00 in piazza per raccogliere le ultime iscrizioni. Il villaggio sportivo, che è stato allestito, per l’occasione è stato organizzato per svolgere diverse attività a forte vocazione femminile. La giornata si concluderà alle ore 19:30, quando si brinderà per celebrare la
donna in Piazza San Carlo.
Le madrine di questo evento
Nove madrine di eccezione hanno deciso di sostenere i valori dell’evento.
Allegra Agnelli: Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
Laura Montanaro: Prorettore del Politecnico di Torino
Elisabetta Barberis: Prorettore dell’Università degli Studi di Torino
Loredana Segreto: Direttore Generale Università degli Studi di Torino
Maria Luisa Coppa: Presidente ASCOM Torino
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo: Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Evelina Christillin: Presidente della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Giorgina Siviero: San Carlo dal 1973
Laura Onofri: Referente SeNonOraQuando? Comitato di Torino
L’iniziativa è stata organizzata dal Sistema Universitario torinese formato dall’Università degli Studi di Torino, dal Politecnico di Torino e dal CUS Torino, dal CUSI Regionale, dal CONI Regionale, dal Panathlon Club Torino Olimpica e con il patrocinio della Città di Torino, della Provincia di Torino, della Regione Piemonte, della Camera di Commercio, con il supporto di importanti realtà del nostro territorio tra cui l’ASCOM Torino, la Confesercenti, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Teatro Stabile Torino, il Museo Egizio e il sostegno del coordinamento
“Se non ora quando”. L’evento è inserito nel calendario di avvicinamento a Torino 2015, Capitale Europea dello Sport.
Articolo precedente
Domenica a Mondovì per il Carlevé
Articolo successivo
Il Museo Egizio di Torino ha un nuovo direttore, Christian Greco
Redazione TorinoFree.it