Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Carnevale 2025 in Piemonte: 5 eventi da non perdere

Carnevale 2025 in Piemonte: 5 eventi da non perdere

Da Gianluca Rini

Febbraio 02, 2025

Carnevale 2025 in Piemonte: 5 eventi da non perdere

Con l’arrivo del nuovo anno, il Piemonte si prepara a celebrare il Carnevale in un tripudio di colori, tradizioni e storie tramandate da secoli. Sono numerose le località che propongono feste capaci di evocare vicende medievali, figure folcloristiche e usanze antiche, rendendo queste manifestazioni un punto di riferimento per chiunque apprezzi il folklore locale. Durante il periodo, le città si riempiono di maschere, musica e specialità gastronomiche, creando un clima che abbraccia ogni partecipante con il suo entusiasmo contagioso.

Ivrea: la storia diventa spettacolo

Tra gli appuntamenti più attesi del Carnevale in Piemonte 2025 non può mancare Ivrea, la cui rassegna si svolge dal 6 gennaio al 5 marzo. Secondo fonti storiche, questa festa avrebbe radici in un episodio medievale legato alla rivolta della popolazione contro il feudatario.

Nel programma trova spazio la leggendaria Battaglia delle Arance, pianificata per il periodo che va dal 2 al 4 marzo. Migliaia di visitatori si radunano per assistere a questo rito collettivo, in cui gruppi a piedi e sui carri ripercorrono simbolicamente la vittoria sulle imposizioni del passato.

Gli eventi di Carnevale a Torino

Nel capoluogo piemontese, dal 25 gennaio al 9 marzo, si respirerà aria di gioia grazie a una serie di eventi che coinvolgono famiglie e curiosi. Il Luna Park della Pellerina rimarrà aperto per offrire giostre e attrazioni di ogni tipo, mentre il 2 febbraio prenderà vita la grande parata di maschere, corredata da carri allegorici. A completare la festa, la rinomata Fiera dei Vini, pensata per assaporare prodotti enogastronomici della zona.

La tradizione storica di Chivasso

Anche Chivasso onorerà il Carnevale dal 15 febbraio al 9 marzo, ricordando la sua tradizione locale nata nel 1951. Fra i momenti clou, il concerto in onore di San Sebastiano e la cerimonia dedicata alla Bela Tolera, figura storica che rappresenta lo spirito di questa cittadina. Il sipario si chiuderà il 9 marzo con la parata dei carri, un’occasione irripetibile per applaudire le creazioni artigianali e gli artisti che colorano le strade.

Sfilate dei carri a Carignano

A Carignano, invece, i festeggiamenti avranno luogo dal 23 febbraio al 4 marzo, con le sfilate dei carri a scandire i giorni di festa. La prima uscita, domenica 23, apre il percorso nelle vie centrali; sabato 1 marzo si terrà la parata notturna, che affascina da sempre i visitatori con le sue luci e i suoi ritmi travolgenti. Domenica 2 marzo sarà la volta di una nuova esibizione diurna, mentre il Martedì Grasso, il 4 marzo, darà spazio ai saluti finali con la premiazione del Borgo vincitore.

Santhià: l’anima più antica del Carnevale piemontese

Dal 25 febbraio al 4 marzo, Santhià accoglierà chi desidera vivere uno dei Carnevali più antichi di questa terra, dalle origini che risalirebbero addirittura al XIV secolo. Lunedì 3 marzo sarà il giorno della storica fagiolata, mentre domenica 2 marzo vedrà protagonista la grande sfilata dei carri e delle maschere, dove non mancherà Gianduja, volto del folklore. Il periodo di festa si concluderà con il veglione accompagnato dall’intrattenimento musicale al Palacarvè, offrendo un arrivederci carico di allegria.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy