Il Flauto Magico inaugura il nuovo anno del Regio a Torino, anche per i bambini
Da Redazione TorinoFree.it
Gennaio 07, 2014

Inizia il nuovo anno del Teatro Regio, la magia del Flauto Magico dal 10 al 21 gennaio incanterà la città di Torino, con una versione anche adatta ai più piccoli.
La prima del Flauto Magico di Mozart andò in scena nel 1791, a Vienna. Un Sigspiel ovvero un’opera che alterna momenti parlati e musica, che fece il sold out, come lo stesso Mozart documentò attraverso le lettere scritte alla moglie Costanza.
La stessa magia torna a Torino per la stagione 2014 del Teatro Regio e con lo stesso entusiasmo, le repliche sono già tutte sold out. La produzione è del Massimo di Palermo, il direttore è invece il viennese Christian Armig, con la regia di Roberto Andò. Non solo un tripudio di magia, regine misteriose, storie di principi ed effetti speciali, ma anche una nuova iniziativa per ampliare il pubblico del grande teatro.
Sarà prevista infatti una seconda versione del Flauto Magico, mercoledì 15 e venerdì 17 gennaio 2014, ripensata in italiano per un pubblico speciale: i bambini e i ragazzi. Vittorio Sabadin ha lavorato all’adattamento, mentre il maestro sarà Giulio Laguzzi. L’evento si inserisce nella rassegna “La scuola all’Opera” stesse scene, stessi costumi e cantanti, il lavoro di Sabadin si è concentrato sugli aspetti più divertenti e affascinanti dell’opera.
Per chi volesse seguire la prima del 10 gennaio del Flauto Magico, sarà possibile ascoltarla per intero e in diretta su Rai Radio3 a partire dalle 20.00. Per chi invece può usufruire di un computer, il backstage, le curiosità sull’allestimento, sugli interpreti e tante altre notizie saranno raccontate attraverso “Pillole di Passione” di Paola Giunti sul sito www.teatroregio.torino.it.
Una nuova stagione si apre, dopo il successo del teatro dello scorso anno. Si può dire che l’attenzione e la passione per la musica e l’opera sono cresciuti a Torino a dispetto delle previsioni, la crisi non ha colpito i tanti appassionati e gli spettatori affezionati, molti spettacoli hanno registrato il tutto esaurito in molte occasioni. E questo è solo il nuovo inizio, il calendario prosegue fino a Giugno 2014, quando chiuderà la stagione dell’opera La Vedova Allegra di Franz Lehar.
Articolo precedente
San Giovanni Bosco, pazienti si ribellano
Articolo successivo
Belle époque. Lo sguardo ironico di Dalsani, al Museo del Risorgimento di Torino
Redazione TorinoFree.it