Morrone Editore al Salone del Libro: gli appuntamenti da non perdere
Da Claudio Pasqua
Maggio 01, 2024

Adi – Agenzia Digitale Italiana, con la propria testata Profumo di Libri. presenta gli appuntamenti più rilevanti di questa edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro e lo fa con la presenza a questi incontri letterari con Giovanni Firera, in veste di Presidente ADI e Presidente della Associazione Culturale Vitaliano Brancati, che farà da moderatore all’incontro del 9 maggio.
Per iniziare, al Salone del Libro di quest’anno ADI si prepara ad accogliere un pubblico desideroso di esplorare le molteplici sfaccettature della storia e della cultura italiane. In questo contesto, Morrone Editore si distingue per una serie di eventi che promettono di deliziare gli appassionati di letteratura, sport e storia. Ecco un’ampia panoramica degli appuntamenti in programma.
Giovedì 9 Maggio
Il Circuito di Siracusa: I Gran Premi di Formula in terra d’Archimede dal 1951 al 1958
Orario: 13:40
L’autore Giovanni Giunta ci guiderà attraverso un viaggio nel tempo, rivivendo le epiche gare di Formula che hanno animato le strade di Siracusa negli anni ’50. Insieme a Carlo Morrone, esplorerà il connubio tra sport motoristico e la ricca cultura della Sicilia.
Vitaliano Brancati – Scoprire e riscoprire il grande scrittore nel 70° della morte
Orario: 14:00
Un tributo al celebre scrittore Vitaliano Brancati nel settantesimo anniversario della sua scomparsa. Con Gianni Firera, Alessandro Sena e Salvatore Vullo, verrà esplorata l’opera di questo autore immortale, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire il suo genio narrativo.
Il comandante restò sulla collina: SUPERGA, dopo 75 anni la storia mai raccontata
Orario: 14:30
Una riflessione sulla tragica storia di Superga, fino ad oggi poco conosciuta. Giancarlo Meroni, figlio del comandante del volo, e il giornalista Marco Bonetto, ci offriranno una prospettiva unica su questa tragedia. Con la partecipazione speciale di Franco Ossola, figlio di uno dei giocatori del Grande Torino, e Luigi Troiani, questo evento promette di gettare nuova luce su un capitolo oscuro della storia italiana.
Sabato 11 Maggio
Antonio Pucci – Biografia sportiva del vincitore della 48ª Targa Florio
Orario: 10:15
Un’immersione nella vita e nelle gesta sportive di Antonio Pucci, vincitore della prestigiosa Targa Florio. Con la partecipazione di Giuseppe Pantano e Gianfranco Pucci, questo evento celebra un’icona dello sport automobilistico italiano.
Domenica 12 Maggio
Fratinannu Il vero fratello di Janu u sceriffu
Orario: 10:15
Un’esplorazione della relazione sociale dello “scemo del villaggio” attraverso gli occhi di Salvo Pennisi. Con la partecipazione di Irene Messina, Magda Morrone e Carlo Morrone, questo evento offre una prospettiva unica sulla società siciliana.
3 Settembre 1943 l’Armistizio è stato firmato qui
Orario: 10:35
Un approfondimento sulla firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943, con particolare attenzione al contesto storico e alle sue implicazioni. Con Giorgio Firera, Rosanna Romanisio Amerio e Carlo Morrone.
L’Impresa di Fiume (1919-1920) – Tra Guerra mondiale e nascita del Fascismo
Orario: 11:00
Un’analisi dell’impresa di Fiume e del suo impatto sulla storia italiana, con Augusto Ignazio Santangelo e la partecipazione di Giorgio Firera e Carlo Morrone.
Questi eventi rappresentano solo una selezione dei tanti momenti culturali offerti da Morrone Editore al Salone del Libro. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura italiana, attraverso la lente affascinante della letteratura e dello sport.
In collaborazione con
Articolo precedente
Libreria Luxemburg di Torino: addio ai locali storici?
Articolo successivo
Allergie respiratorie: ne soffrono 9 milioni di italiani

Claudio Pasqua
Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana