Inaugurata a Pianezza la sede dell’Associazione Torre dei Cristalli
Da Redazione TorinoFree.it
Settembre 07, 2013
Inaugurata venerdì sera a Pianezza la nuovissima sede della Torre dei Cristalli, associazione culturale che nasce dalle ceneri di una precedente associazione, Lista Ateneo del Politecnico di Torino, e attiva da qualche anno nella cittadina della provincia torinese. Una buona affluenza di giovani ha animato una serata all’insegna del dialogo, del confronto e della condivisione collettiva, dove hanno trovato spazio le consuete presentazioni ma anche esposizioni di nuovi progetti, proposizioni e divertenti divagazioni sui temi discussi.
Gli esclusivi locali ubicati in Via Caduti per la Libertà 9 (nei pressi della Biblioteca) costituiscono il frutto di mesi di lavoro e notevole impiego di risorse da parte di uno dei principali membri del Consiglio Direttivo, l’ing. Silvio Boasso – florida mente uscita dal Politecnico – che si è fatto carico dell’intera predisposizione imbastendo un’organizzazione sulla quale un incisivo investimento di fondi privati è risultato pressoché determinante. Il suo discorso inaugurale, tenuto nella sala istituzionale e seguito da un ricco rinfresco dalla forte congiuntura conviviale, è stata la ghiotta occasione per parlare del profilo associativo, degli obiettivi e degli sguardi rivolti al futuro, insomma un preciso organigramma di quello che si prefiggerà essere uno dei maggiori bacini d’azione culturale presenti sul territorio comunale.
Queste le parole di Boasso: “Qui a Pianezza latita il concetto di ‘giovani’, latitanza che in verità è diffusa anche in altri Paesi dell’hinterland. Noi per i ragazzi intendiamo coprire quattro fondamentali aree: didattica, ergo assistenza allo studio scolastico e tutorato dalla scuola primaria all’Università; mondo del lavoro; mondo ludico, basato essenzialmente sui giochi di ruolo; cinema e rassegne sulla Settima Arte.”
Un’associazione dunque fresca, attiva, lungimirante che non vuole precludersi alcuna strada potenzialmente importante e che potrebbe diventare una non trascurabile attrattiva soprattutto in ambito giovanile. Boasso però precisa: “Chiaramente le quattro aree contestualizzate non escludono ma anzi contemplano la partecipazione anche degli adulti, poichè si può studiare, lavorare, giocare e divertirsi a prescindere dall’età.”
Il primo grande evento si terrà il 20 settembre 2013 alle ore 18.30 con la proiezione a ingresso libero del lungometraggio di fantascienza intitolato True Love, una produzione Mercurio Domina, distribuzione RAI Cinema. Ospiti i produttori Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, talenti della nuova cinematografia italiana.
Articolo precedente
Giornate da Re alla Reggia di Venaria
Articolo successivo
Cantina del Borgo Medievale, l’inaugurazione l’11 settembre
Redazione TorinoFree.it