Carpaccio all’Albese
Da Redazione TorinoFree.it
Luglio 30, 2013

Veloce, fresco ed estivo, il Carpaccio all’Albese è un piatto freddo raffinato e versatile che unisce ingredienti dalla qualità e dal sapore unici come il Tartufo Piemontese, stimato e consumato nelle cucine dei nobili europei e definito il “Mozart dei funghi”.
Il più pregiato è sicuramente quello che si raccoglie fra le colline di Alba e Asti. “Il Tartufo è un portento per chi manca di caldo dentro” (antico proverbio).
DifficoltàLivello 1
|
Tempo15 minuti |
Ingredienti per 4 Persone:
|
Varianti o notePer rendere il piatto più saporito potete aggiungere all’emulsione un po’ di prezzemolo e aglio tritati e guarnire con della rucola fresca le fettine di carne. |
AbbinamentoSi consiglia un vino molto profumato come un Dolcetto delle Langhe o un Nebbiolo del Piemonte. |
Preparazione
In una ciotola unite l’olio di oliva (4-5 cucchiai), il succo di limone, il sale e il pepe, quindi, aiutandovi con una forchetta, sbattete a fondo gli ingredienti fino a ottenere un’emulsione omogenea. Usate una parte del composto per spennellare il fondo del piatto da portata che utilizzerete, quindi disponete le fettine di girello sul piatto, adagiatele fino a coprirne con un solo strato tutta la superficie e conditele con il resto dell’emulsione. Pulite, lavate e asciugate bene i funghi champignon e tagliateli a fette sottilissime. Fate lo stesso con il tartufo bianco; prendete il parmigiano e tagliatelo a scaglie grossolane. Cospargete le fettine di girello con i tre ingredienti e servite subito senza mettere il piatto in frigorifero.
Potrebbe interessarti anche:
La cucina piemontese e le sue tipicità: dalla bagna cauda, alla tofeja, alla polenta.
Articolo precedente
Torino, stazione Porta Susa, treni cancellati e ritardi
Articolo successivo
31 Luglio 2013: i Maddai suonano in Piazza dei Mestieri
Redazione TorinoFree.it