Beni e Servizi dell’Intera Collettività: dal Comune di Torino arrivano i prezzi al consumo (e aumenti) al mese di luglio 2022
Da Federica Felice
Agosto 10, 2022

Rilevati i prezzi al consumo di luglio 2022 ed i relativi aumenti rispetto all’anno precedente, da parte del Servizio Statistica della Città di Torino, riguardanti l’intera collettività (NIC). Dal Comune di Torino arrivano i dati raccolti, dove l’indice complessivo è risultato pari al 111,4 con una variazione del +0,5% rispetto giugno e con un risultato pari a +7,2% rispetto allo stesso mese di luglio del 2021.
Differenza di prezzo tra giugno e luglio 2022 e aumenti rispetto al 2021
Una differenza fra i prezzi confrontati tra i prodotti ad alta frequenza d’acquisto e quelli a media frequenza, registrando rispettivamente un +0,2% ed un +8,3%.
Per quanto riguarda i prezzi in merito all’acquisto di beni, si sono registrati i seguenti dati:
- Beni Alimentari: rispetto a giugno 2022 si registra un -0,2% , mentre si ha un +8,5% sull’anno precedente;
- Beni Energetici: +0,5% sul mese precedente e +39% sull’anno precedente;
- Tabacchi: il prezzo rimane invariato rispetto a giugno 2022 e si alza di +0,2 rispetto al 2021;
- altri Beni: +0,1% sul mese precedente e +3% sull’anno precedente.
Per quanto riguarda la differenza di prezzo relativa ai differenti tipologie di servizi, si riscontra:
- Servizi relativi all’abitazione: +0,4% sul mese di giugno e +1,3% sull’anno precedente;
- Servizi relativi alle Comunicazioni: -0,1% sul mese precedente e +0,2% sull’anno precedente;
- Servizi Ricreativi, Culturali e per la Cura della persona: +1% sul mese precedente e +3,8% rispetto al 2021;
- Servizi relativi ai Trasporti: +3,9% sul mese precedente e +11% sull’anno precedente;
- Servizi vari: +0,3%sul mese precedente e +0,9% sull’anno precedente.
In rapporto ai beni alimentari freschi e a quelli energetici, più comuni al consumo, si calcola un’inflazione del +0,8% rispetto a giugno 2022 e un +4% rispetto a luglio 2021.
Questa indagine è stata svolta rispettando le disposizioni e norme dell’ISTAT. I dati riportati e nel dettaglio, sono consultabili direttamente sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/
Fonte: Ufficio Stampa Giunta Comunale – Torino
Note del seguente comunicato:
“Gli indici dei prezzi al consumo di Luglio 2022 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali per contrastare la pandemia causata dal Covid-19. L’impianto dell’indagine sui prezzi al consumo, basato sull’utilizzo di una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, ha continuato a consentire di ridurre gli effetti negativi del più elevato numero di mancate rilevazioni sulla qualità delle misurazioni della dinamica dei prezzi al consumo. Le modalità con le quali la situazione che si è venuta determinando è stata via via affrontata sono illustrate nella Nota metodologica del comunicato stampa diffuso oggi dall’Istat nella quale viene anche ricordato che gli indici ai diversi livelli di aggregazione, sia nazionali sia locali, che hanno avuto una quota di imputazioni superiore al 50% (in termini di prezzi mancanti e/o di peso), sono segnalati mediante l’utilizzo del flag “i” (dato imputato).”
Articolo precedente
Nuove risorse per acquisire aziende in crisi

Federica Felice
Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.