Torino, tra gusto e letteratura
Da Redazione TorinoFree.it
Aprile 10, 2014

Alberto Marchetti inaugura il terzo punto vendita a Torino, in via Reggio 4/Q (angolo Via Pisa), e lo fa all’insegna del gusto, della musica, della cultura e dell’immaginazione.
Si colloca all’interno del format “Il gelato nutre la fantasia” il ciclo di incontri, organizzati in collaborazione con la libreria Il Ponte sulla Dora (vicini di casa di Via Reggio), che dal 14 al 23 aprile animeranno la libreria e la nuova gelateria torinese in una dolcissima liaison tra gelato e letteratura. Perché nulla più della lettura amplia la visione del futuro, nutre la mente e l’immaginario, educa al valore delle parole.
Tutti i giorni Il Ponte sulla Dora promuoverà un appuntamento letterario diverso e tutti i giorni la gelateria di Alberto Marchetti – che per l’occasione si riempirà di libri disponibili in consultazione per i clienti- ospiterà, nel pomeriggio, una lettura a tema e offrirà il gelato ai partecipanti all’incontro.
Romanzi, racconti, poesie, filastrocche… L’inaugurazione di lunedì 14 vedrà il gelato protagonista assoluto tra musica, libri e pitture dedicate, mentre nei giorni successivi si darà spazio anche ad altri argomenti.
Libri e gelato insieme per nutrire corpo e mente, per trasformare un’occasione culturale in un momento di aggregazione sociale in modo semplice e informale: un cono gelato da gustare insieme chiacchierando e confrontandosi.
Questa grande festa della cultura e del gelato si concluderà a suon di musica il 23 aprile in occasione dell’anteprima del Torino Jazz Festival. Un happening musicale lungo un giorno, organizzato in collaborazione con l’Associazione AR.CO.TE, che animerà alcune vie tra Borgo Rossini e Vanchiglia e arriverà con la sua musica davanti al nuovo negozio.
Tra gli ospiti il trombonista Giancarlo Schiaffini, la Soul Nassau Band in concerto itinerante e Pino Pace che intratterrà i bambini con le storie avvincenti tratte dal suo libro Prospero e l’esagelato.
Articolo precedente
Corporate Barter: aspetti giuridici e fiscali, criticità e prospettive
Articolo successivo
Torino, il Museo delle Scienze Naturali ospita il Gyotaku
Redazione TorinoFree.it