Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Via Roma pedonale a Torino, al via i lavori: cantieri e viabilità

Via Roma pedonale a Torino, al via i lavori: cantieri e viabilità

Da Gianluca Rini

Febbraio 20, 2025

Via Roma pedonale a Torino, al via i lavori: cantieri e viabilità

Il centro di Torino si prepara a cambiare fisionomia: in Via Roma, il percorso tra piazza Carlo Felice e piazza Castello, sono iniziate le prime operazioni per realizzare un ambizioso progetto che estrometterà il traffico automobilistico dall’intera strada. L’iniziativa, che proseguirà fino al 2026, mira a rendere l’asse completamente percorribile a piedi, offrendo ai residenti e ai visitatori uno spazio più vivibile e adeguato alle esigenze di chi ama passeggiare nel cuore della città.

I lavori, avviati ufficiosamente con l’installazione del cantiere, riceveranno poi un impulso formale verso la fine di questo mese. Gli interventi previsti sono significativi e interesseranno tanto la superficie quanto la struttura sottostante, compresa la gestione dei sottoservizi presenti. L’intento è quello di trasformare l’area, ridisegnando le funzioni urbane per garantire un luogo più moderno e sicuro.

Il cantiere e gli obiettivi di rinnovamento

Gli interventi si concentrano sul rifacimento di pavimentazioni e spazi pedonali, con l’introduzione di un manto uniforme che eliminerà barriere all’accessibilità. Chiunque potrà muoversi senza ostacoli, grazie anche all’adozione di soluzioni a raso che riducono i dislivelli. Viene sottolineata la rilevanza di sostenere le attività commerciali presenti, puntando a potenziare la vocazione di Via Roma come vetrina cittadina per negozi e attività di ristorazione.

Un contesto urbano più ordinato, libero dal passaggio delle vetture, dovrebbe incoraggiare nuovi flussi di visitatori e offrire alla comunità un luogo di incontro.

L’organizzazione dei lavori

Per gestire i lavori, il cantiere è stato suddiviso in tre sezioni. La prima comprende il tratto da piazza Castello a piazza San Carlo, mentre la seconda interesserà la zona compresa tra piazza CLN e via Cavour. Queste due fasi saranno avviate a breve e richiederanno un tempo di realizzazione intorno ai tredici mesi. In seguito, partirà la terza parte, che va da via Cavour a piazza Carlo Felice: la tempistica prevista consentirà di far concludere simultaneamente tutte le aree coinvolte.

Si è scelto di scaglionare gli interventi in modo da ridurre i disagi e permettere agli esercizi commerciali di continuare a lavorare. Tutto sarà monitorato con cura, per sincronizzare al meglio le varie fasi esecutive e rispettare le tempistiche stabilite.

Fasi di lavoro e viabilità pedonale

Per evitare blocchi totali al traffico, la città di Torino ha messo a punto una serie di variazioni alla circolazione, studiate in modo da assicurare l’accesso al parcheggio sotterraneo e la movimentazione all’interno del centro storico. In ogni momento, chi cammina avrà la possibilità di passare sotto i portici, che resteranno percorribili anche durante le fasi più intense del cantiere.

Nell’area interessata, inoltre, sono stati previsti pannelli informativi, utili a chi desidera comprendere le soluzioni adottate e i futuri sviluppi urbanistici. Si punta così a garantire un’informazione chiara, in grado di aiutare cittadini e turisti a orientarsi durante il periodo dei lavori.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy