Le truffe ai danni degli anziani sono una piaga difficile da sanare. Ci sta però provando il Comando Provinciale dell’Arma attraverso una campagna pubblicitaria realizzata a Cuneo in collaborazione con la società Bus Company. All’interno del progetto c’è anche il supporto della Fondazione CRC.
Il messaggio è semplice e chiaro, ma va costantemente tenuto a mente: “Fermiamo le truffe agli anziani – Chiama il 112”. È questa la frase che verrà scritta all’interno delle vetrofanie applicate su alcuni pullman, volte a sensibilizzare la popolazione sull’odioso fenomeno. Il colonnello Giuseppe Carubia, comandante provinciale dei Carabinieri di Cuneo, ha ringraziato la Bus Company e la Fondazione CRC per il contributo all’iniziativa, nata dall’idea di un comandante di stazione.
Già da tempo l’arma dei carabinieri si sta muovendo attivamente per arginare questa piaga sociale: importantissimi sono infatti i periodici incontri con gli anziani in associazioni, parrocchie, eventi e manifestazioni pubbliche. Ma anche l’attività investigativa sta spingendo molto su questo fronte: a gennaio l’operazione “Centauro” del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Cuneo ha fatto sì che venissero arrestate 4 persone accusate di 29 furti in abitazione, 20 dei quali a danno di persone anziane.
C’è grande fiducia affinché queste misure, agenti su più fronti, portino presto a qualcosa di concreto.