Cartier è uno dei produttori più prestigiosi per quanto riguarda il settore dei gioielli e degli orologi, quindi è inutile dire quanto la sua importanza possa giovare a Torino, dal momento che una delle sue nuove sedi è stata aperta proprio nella città, attraverso delle nuove strategie commerciali che saranno molto utili all’economia!
La nuova sede di Cartier a Torino
La sede è stata inaugurata nel mese di Gennaio 2023, in attesa degli ultimi accorgimenti da fare, ma l’ambizione in città è molto alta, poiché l’obiettivo è rendere questa nuova costruzione il principale stabilimento della Maison Francese nel nostro paese, quindi Torino otterrebbe un altro importante traguardo.
A tal proposito, l’azienda si sta impegnando proprio per accrescere la prosperità della città, dal momento che per i futuri lavoratori è stata messa a disposizione una scuola interna che ha come scopo quello di fare entrare i dipendenti nel settore dell’artigianato, in modo da ottenere la massima efficienza da questi ultimi.
Questa scuola si chiama “L’Officina Dei Talenti“, realizzata per creare gioiellieri qualificati. Oltre a ciò, l’azienda permette a numerosi studenti la possibilità di poter svolgere un importante tirocinio nel settore. Con tutti gli elementi che “Cartier” mette a disposizione, è stato dato lavoro a più di 450 cittadini di Torino.
La costruzione di Cartier a Torino
Cartier ha puntato molto su Torino, iniziando i lavori nella nuova sede già nel 2021, ma non è finita: l’azienda aprirà un’altra sede a Valenza, la quale al momento è nel pieno dei lavori e sarà agibile direttamente nella primavera del 2024, confermando quanto è importante per il settore puntare sulla regione del Piemonte.
Tutte le costruzioni di questi edifici non stanno nemmeno creando problemi agli ambientalisti, dal momento che Cartier ha deciso di sostenere la propria attività a Torino grazie all’utilizzo di pannelli solari, i quali garantiscono un importante risparmio ed un grande rispetto per il luogo.