Torino, c’è l’ambulatorio dell’arte: lo studio medico diventa galleria
Da Redazione TorinoFree.it
Settembre 30, 2014
L’arte come cura, la cura dell’arte, gioco di parole, ma anche realtà e scelta di un medico torinese, Romano Ravazzani che, a differenza di molti che finiscono col cambiare professione o farne puro hobby, ha reso la passione per la pittura e scultura una scelta anche professionale, trasformando il suo studio medico in galleria. Due volte all’anno, lo studio diventa una vera galleria dove viene allestita una mostra temporanea tematica, con anche vernissage per tutti i pazienti, con anche opere dei pazienti. Da tre anni, il medico specializzato in neuropsichiatria infantile, ha deciso di trasformare la sala d’attesa dello studio medico in una vera e propria galleria d’arte, a disposizione dei suoi tanti pazienti. Un modo nuovo e antico (l’arte di curare con l’arte non è certo una novità), ma è un modo innovativo per molti pazienti, tanti che hanno l’opportunità di respirare un clima diverso, più stimolante e positivo, in attesa di essere ricevuti dal proprio medico. Tra le opere esposte, ci sono nomi noti e meno noti, dello stesso Ravazzani, ma anche di altri, degli stessi pazienti, tra cui uno scultore di 88 anni.
L’ambulatorio dell’arte: inaugurazione mostra martedì 30 settembre
Questa volta si tratta di una mostra molto speciale, la serie dell’ anti eroe, ispirata a Daniele Fissore e i suoi eroi, noti e ignoti, della grande celebrazione dei 150 anni di Unità d’Italia, con opere di Romano Ravazzone ma anche dello stesso Fissore che ha voluto prendere parte alla iniziativa e partecipare con due sue opere. Sicuramente lo scopo principale non è economico, ma culturale, anche se le opere esposte, possono anche essere acquistate, ma si tratta principalmente di un’attività a carattere culturale e terapeutico, visto come spesso l’arte, sottolinea il medico artista: ” per chi ama l’arte, come sia triste che sia oggetto di merceficazione.”
Dove e quando
Torino, Via Vassallo Eandi, 29, martedì 30 settembre 2014
Articolo precedente
Torino, alla Gam arriva Roy Lichtenstein, dal 27 settembre
Redazione TorinoFree.it