Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Too Short To Wait 2019

Too Short To Wait 2019

Da Redazione TorinoFree.it

Febbraio 01, 2019

Too Short To Wait 2019

tstw 2019 1Da mercoledì 6 a domenica 10 febbraio Too Short to Wait torna alla sala Il Movie, in Via Cagliari a Torino con 129 cortometraggi, tutti iscritti alle sezioni Spazio Piemonte e Torino Factory, di cui solo alcuni accederanno alla fase finale del gLocal Film Festival, che si terrà dal 5 al 10 marzo.

La cinque giorni di corti sarà una grande occasione di coinvolgimento e scoperta per il pubblico, oltre che di formazione per i professionisti della settima arte con le brevi masterclass Corsi Corti. Piccole Storie di Cinema.

La riscoperta del territorio, delle sue tradizioni, delle sue genti e dei suoi prodotti, è questo uno dei temi portanti che guidano la nuova edizione del festival, con molti registi che hanno scelto di guardare alla memoria e alla terra, rappresentandone la correlazione con il presente, come Tajarin di Giacomo Piumatti che racconta come le storiche tagliatelle piemontesi siano oggi realizzate da persone immigrate in Italia, Fratello aglio di Andrea Parena, che porta alla scoperta dei tempi che scandiscono la vita contadina e Vincenzo Greco in Lievito Madre, sul legame tra cibo e memoria soffermandosi sull’importanza del tramandare.

Too Short To Wait supera anche confini regionali, grazie ai registi che hanno scelto di narrare culture e luoghi differenti, come 13 Seconds di Milad Tangshir, ambientato a Tehran in Iran, Grazie Johnny di Alberto Segre, ambientato nelle periferie di Parigi, Il viaggio di nozze di Danilo Monte, a Kerala, in India, La parte che avanza di Omar Bovenzi, girato alle Isole Svalbard, Nichilismo 2.0 di Kevin Fusca, realizzato tra le strade di Londra, Rice to love di Stefano Rogliatti, su contraddizioni e criticità del Myanmar e Brucia la sabbia di Riccardo Bianco, ambientato nella martoriata Siria.

C’è anche il contest Torino Factory, dedicato a opere a tema libero della durata massima di tre minuti, ambientate per almeno l’80% in una o più delle otto circoscrizioni torinesi, per filmmaker under 30, con l’obiettivo di metterli in rapporto con la città per sostenere la vocazione cinematografica della regione.

I 18 lavori candidati alla sezione Torino Factory verranno proiettati a TSTW, domenica 10 febbraio alle 19.30, e di questi 8 saranno scelti dal direttore artistico Daniele Gaglianone per accedere al gLocal Film Festival.

Gli appuntamenti con Corsi Corti saranno l’occasione per la vocazione formativa di TSTW e del gLocal Film Festival che hanno lo scopo di creare occasioni di promozione della cultura cinematografica non solo verso chi il cinema lo guarda sullo schermo, ma anche verso chi per il cinema si muove dietro la cinepresa.

Il biglietto d’ingresso costerà 5 euro intero, 3 ridotto per gli under 12 e sarà gratuito per i soci di Piemonte Movie.

Maggiori info si possono avere sul sito ufficiale www.piemontemovie.com, scrivendo a [email protected] e telefonando a 3288458281.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy