Palazzo Madama Marilyn Monroe. La donna oltre il mito
Da Redazione TorinoFree.it
Giugno 01, 2016

Norma Jean Baker, più nota come Marilyn Monroe, star di Hollywood e icona senza tempo di bellezza e sensualità, avrebbe compiuto 90 anni il 1 giugno di quest’anno.
Per ricordarla Palazzo Madama, a Torino, ospiterà dal 1 giugno al 19 settembre la mostra Marilyn Monroe – La donna oltre il mito, retrospettiva che documenta la vita della celebre attrice attraverso l’esposizione di 150 oggetti personali, molti della sua casa di 5th Helena Drive in Brentwood, California, lasciati in eredità al suo maestro di recitazione e mentore Lee Strasberg.
La mostra è stata realizzata dalla Fondazione Torino Musei in collaborazione con Brentwood Exhibitions ed Expona, con main sponsor Gruppo Unipol con la collaborazione di Miroglio Group.
Tra vestiti, accessori, oggetti personali, articoli di bellezza, documenti e ancora lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena e spezzoni di film, ci sono anche le fotografie della diva, quelle inedite e originali della stampa del tempo, e quelle scattate da fotografi leggendari come Greene, Alfred Eisenstaedt, George Barris Bernt Stern, che la ritrasse poco prima della morte, nel 1962, in un noto servizio per Vogue.
La mostra ripercorre il mondo della donna Marilyn, non solo l’immagine dell’attrice di successo e di un’icona glamour, ma anche il suo lato privato, il mondo interiore in cui lei spesso si rifugiava, sola e fragile e la donna intelligente, pronta nel rispondere ai fotografi con ironia e creatività.
Norma Jean Baker era decisa ad avere successo e a fare carriera con la sua forza di volontà, in un mondo dominato dagli uomini come quello del cinema negli anni Cinquanta “I don’t mind living in a man’s world, as long as I can be a woman in it” diceva lei di se stessa.
L’attrice curò nei minimi dettagli la sua immagine, il trucco, i capelli e l’uso del suo corpo, per un’immagine, ancora oggi intramontabile, che la rese celebre nel mondo.
Altri oggetti della mostra provengono dalla collezione di Ted Stampfer, una delle più vaste, che comprò nelle aste di Christie’s e Julien’s che dal 1999 misero in vendita i beni personali e materiali dell’attrice, fino ad allora chiusi in una serie di casse a New York.
Ad accompagnare la retrospettiva ci saranno fotografie di grande formato e clip da video, film, documentari e una colonna sonora con le canzoni della diva, oltre al quadro di Andy Warhol Four Marilyns e al profumo MM, creato da Sileno Cheloni, mastro profumiere di Aquaflor, bottega artigiana fiorentina.
La divisione Textile ha creato lo spazio espositivo, riproducendo testi e immagini mediante la stampa digitale di ultima generazione e tecnologia transfer, mentre il brand Motivi contribuirà alla promozione della mostra dedicandole una capsule e le sue vetrine in varie location italiane.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 19.
Articolo precedente
Torino relax in centro estetico
Articolo successivo
Torino Nothing Is Real e i Beatles
Redazione TorinoFree.it