Divieto di Caccia a Torino
Da Redazione TorinoFree.it
Ottobre 05, 2015

Dal 4 ottobre all’8 dicembre, presso il nuovo spazio espositivo di Via Carlo Alberto 40/f a Torino, la Creativity Oggetti proporrà la mostra Divieto di Caccia, che vede cervi, volatili e altri animali, modellati in ceramica, vetro, materiali ferrosi e tessuti, visti come moderni trofei di caccia catturati dalla fantasia artistica in un contesto urbano, grazie al lavoro di scultori e designers che Susanna Maffini ha inviato a questo progetto artistico.
Sono molti gli artisti contemporanei italiani che faranno parte della mostra, per questa singolare collaborazione.
L’abilità fotografica di Federica Cioccoloni ha catturato una serie di trofei urbani in mostra presso l’habitat metropolitano, evidenziando come quelli del regno animale siano in conflitto con quelli frutto della creazione umana, il tutto sotto il segno dell’ambivalenza.
Il gruppo di scultori e performer fondato a metà degli anni ottanta a Londra, MWC Mutoid Waste Company, che crea opere uniche provenienti dalla realtà del riciclo, propone Mementi, cervi derivanti da elementi di metallo e Ho sognato di volare, volatili che si direbbero provenire da un altro universo, ideate da Debs Wrekon e Lucia Lupan.
L’artista ravennate di origine veneziana Dusciana Bravura propone Diamond Gould preziosi e monumentali uccelli tropicali in mosaico, mentre lo spirito del memento mori è nelle opere Io non sono morto e Trofei urbani di Elisa Confortini.
Piene di animali sono C’erano delle patate, Ero soft, Ero un Bristol, Ero un cuscino, Ero un divano (nel bosco) ideate da Antonio Massarutto con la tecnica dell’ecotassidermia, mentre i fashion designers Pastore e Bovina con Venabula o delle cacce ti dono il Sommo Impero e la collezione In alto i cuori, che propone una serie di 41 cuori-vasi da muro – in porcellana, vede gli animali come oggetto del desiderio, preda finale di una speciale battuta di caccia.
Inoltre l’artista Daniele Accossato, Aqto, Myriam B, Valentina Laganà, Antonio Massarutto, Minikami, Chiara Scarpitti, Luca Tripaldi e Barbara Uderzo proporranno per la mostra una serie di gioielli sul tema, il tutto sotto il segno dell’handmade italiano.
La mostra è aperta lunedì dalle 15 alle 19.30, da martedì a venerdì dalle 10 alle 19.30 e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30.
Articolo precedente
Ciro Palumbo a Torino
Articolo successivo
Giovanni Agnelli capostipite della Fiat
Redazione TorinoFree.it