Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Contemporanea International Film Festival, Torino: dedicato allo “sguardo delle donne”

Contemporanea International Film Festival, Torino: dedicato allo “sguardo delle donne”

Da Federica Felice

Settembre 24, 2022

Contemporanea International Film Festival, Torino: dedicato allo “sguardo delle donne”

In seno alla città di Torino vede la luce un nuovo progetto, o meglio, festival di arte visiva e cinematografica, tutto volto e dedicato allo sguardo delle donne. È il Contemporanea International Film Festival e apre il suo programma dal 4 al 9 ottobre 2022.

Lo sguardo delle donne come focus al Contemporanea International Film Festival

Un progetto ampio, realizzato da Distretto Cinema, grazie anche alla collaborazione di diversi enti italiani, come: Film Commission Torino Piemonte, Archivio Nazionale Cinema di Impresa, Rai Teche, Circolo dei Lettori, Associazione Amleta, Television and Media Italia, Museo Nazionale del Cinema, Università di Bologna, Women In Film, Associazione Donne 4.0, Dams dell’Università di Torino e il Cinema Ambrosio di Torino, Festival del CinemAmbiente e Lovers Film Festival.

Il progetto verte sul punto di vista femminile, Sguardi contemporanei che ripropongono una nicchia tra i film diretti da registe di tutto il mondo.

Per l’inaugurazione di questa settimana di cinema e arte, che partirà da martedì 4 ottobre e che si concluderà domenica 9 ottobre 2022, è in programma la proiezione del film “Deserto rosso” di Michelangelo Antonioni, per omaggiare l’attrice Monica Vitti. A seguire, per ogni giornata del festival, una proiezione diversa con dedica speciale allo sguardo di una grande donna nella storia del cinema.

Il creatore nonché direttore artistico di Contemporanea, Fulvio Paganin, afferma:

“Contemporanea però nasce anche per contribuire a dare voce al cambiamento culturale necessario per poter esplorare nuove prospettive e fornire uno spazio di affermazione per lungo tempo reso inaccessibile alle registe”.

“Contemporanea nasce con l’ambizione di creare un luogo di incontro tra generazioni, saperi e sguardi differenti”. Giulia Magno – Direttrice artistica.

Dove si svolge l’evento

L’evento cinematografico, si svolgerà fra due location:

  1. il Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9;
  2. Cinema Ambrosio, corso Vittorio Emanuele II 52.

Gli under 26 non pagano, anche se la maggior arte delle proiezioni è gratuita. Per maggiori informazioni: https://www.distrettocinema.it/

Federica Felice Avatar

Federica Felice

Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.

Privacy Policy Cookie Policy