Lavoro in GTT, il gruppo torna ad assumere: requisiti e modalità di partecipazione
Da Gianluca Rini
Febbraio 08, 2025

Nel capoluogo piemontese si apre una nuova opportunità lavorativa dedicata a chi desidera guidare mezzi pubblici. La società Gruppo Torinese Trasporti, per espandere il proprio organico, ha affidato all’agenzia Umana S.p.A. il compito di individuare e preparare futuri conducenti attraverso un iter di addestramento specializzato.
L’obiettivo consiste nell’accompagnare i partecipanti verso l’ottenimento delle abilitazioni necessarie, creando una squadra di professionisti pronta a rispondere alle esigenze della mobilità cittadina.
I requisiti di accesso
Per aderire all’iniziativa, occorre possedere la patente B e un diploma di scuola superiore, oltre ad avere un’età compresa tra 24 e 42 anni. Chi decide di presentare la candidatura deve mostrare interesse reale per la professione, in modo da affrontare con motivazione tutte le fasi di crescita previste. Il percorso non si limita a fornire la formazione pratica per la guida, poiché comprende anche materie fondamentali per operare in sicurezza e con la giusta responsabilità.
Corso formativo e selezione
La partecipazione al progetto formativo, organizzato a Torino, permette di acquisire le licenze idonee al trasporto passeggeri e di conoscere da vicino le pratiche più rilevanti per lavorare su strada. Questo ciclo di lezioni, a titolo gratuito, rappresenta una tappa decisiva del processo di reclutamento, poiché consente ai candidati di raggiungere gli standard richiesti dal settore pubblico.
L’agenzia Umana S.p.A., incaricata di gestire la selezione, valuta le domande in base ai requisiti richiesti e all’effettivo coinvolgimento dimostrato, orientando gli aspiranti nelle procedure necessarie prima dell’inizio del corso.
Contratto e modalità di lavoro
Una volta terminata la formazione e ottenuti i documenti utili alla guida dei veicoli, i nuovi conducenti possono intraprendere la loro carriera grazie a un primo inserimento con rapporto di lavoro in somministrazione. In un secondo momento, dopo aver completato l’addestramento e conseguito tutte le patenti, potrebbe esserci la prospettiva di stabilizzazione con un impiego a tempo indeterminato.
Per svolgere l’attività, si richiede la disponibilità su fasce orarie variabili dal lunedì alla domenica, con un giorno di riposo settimanale. Questo programma, se affrontato con dedizione, offre concrete possibilità di inserimento in un settore strategico per la mobilità cittadina.
Articolo precedente
Influenza aviaria in Piemonte: i risultati dei controlli negli allevamenti della zona
Articolo successivo
Exposed Foto 2025: torna a Torino il festival della fotografia
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.