Il cinema è nel DNA italiano, basta citare la mostra del Cinema di Venezia che si tiene ogni anno. Numerosi i capolavori sfornati dalla nostra Penisola. Specialmente nel passato. Ma, ad oggi, cosa preferiscono guardare gli italiani? Dagli ultimi dati rilevati Istat, nel 2018, sembra che, fra tutte le categorie, la preferita sia quella delle commedie.
Italiani e cinema: quale genere preferiscono
Come anticipato poco fa, in testa ai generi cinematografici prediletti dagli italiani c’è la commedia, con ben il 54,1%. A seguire, troviamo:
- film d’azione e d’avventura, 48,6%;
- comici, 36,9%;
- drammatico, 28,6%;
- cartoni animati, 28%;
- gialli e thriller, 26,3%;
- fantascienza, 22,1%.
Questi sono gli ultimi dati rilevati dall’Istat, nel 2018. Potrebbe essere che, negli ultimi 4 anni, la situazione si sia modificata e aggiornata.
Inoltre, in questo 2022, si è riscontrato un drastico calo della frequentazione delle sale cinematografiche. Il dato elargito dal Ministero della Cultura parla di un 60% di italiani che non hanno messo proprio piede in un cinema sul territorio durante tutto questo 2022.
Le cause sono facilmente intuibili: un po’ per la pandemia, un po’ (tanto) per i servizi di streaming on line, i quali facilitano la fruizione di un film senza doversi preparare e muovere, ma stando comodamente seduti da casa.
Sta di fatto che il grande schermo dovrà trovare qualche idea sorprendente ed accattivante per convincere di nuovo gli italiani a recarsi nelle sale, magari offrendo un’esperienza del tutto nuova e unica, che internet da casa non può soddisfare.