L’odontoiatra forense Emilio Nuzzolese tra il 2% degli scienziati più citati al mondo secondo Stanford University ed Elsevier
Da Redazione TorinoFree.it
Ottobre 24, 2025
La Stanford University, in collaborazione con la casa editrice scientifica Elsevier, ha pubblicato il World’s 2% Top Scientists Ranking, la prestigiosa classifica che individua gli scienziati e le scienziate con il maggiore impatto nella comunità scientifica globale.
Il ranking si basa su un’analisi approfondita dei dati bibliometrici provenienti dal database: Scopus, includendo metriche come citations, h‑index, co‑authorship adjusted hm‑index, citations to papers in different authorship positions e il valore composito c‑score.
Le valutazioni coprono oltre 15 000 ricercatori, suddivisi in 22 discipline scientifiche secondo la classificazione Science‑Metrix.
Nel ranking 2025 compare per la prima volta anche il professor Emilio Nuzzolese, il cui inserimento tra il 2% degli scienziati più citati al mondo conferma la qualità e la rilevanza internazionale del suo impegno. Un importante traguardo per la Sezione di Medicina Legale Dipartimentale dell’Università di Torino, che evidenzia non solo l’impatto scientifico, ma anche il contributo offerto alla crescita e alla diffusione della conoscenza nel campo dell’odontologia forense e degli accertamenti medico‑legali nell’identificazione personale.
L’Italia resta tra le protagoniste della ricerca mondiale.
Secondo l’AD Scientific Index 2025, l’Italia si posiziona al 6º posto nel mondo e al 3º in Europa per numero di scienziati attivi nel panorama accademico globale.
Con 62 594 ricercatori distribuiti in 269 istituzioni, il sistema universitario italiano si conferma una colonna portante della scienza internazionale, capace di attrarre e valorizzare talenti di rilievo in tutte le discipline.
Questo risultato consolida il profilo internazionale del professor Nuzzolese e sottolinea il ruolo centrale della ricerca scientifica italiana e dell’Università di Torino nei network globali della conoscenza — un traguardo che invita a proseguire con determinazione verso nuovi obiettivi di eccellenza e collaborazione tecnica.
Redazione TorinoFree.it
