Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » A Torino la 6a edizione di Cinemautismo

A Torino la 6a edizione di Cinemautismo

Da Redazione TorinoFree.it

Marzo 26, 2014

A Torino la 6a edizione di Cinemautismo

cinemautismo2014
foto concessa da Ufficio Stampa Associazione MNC
Cinemautismo 2014 costituisce la 6a edizione della prima rassegna cinematografica italiana focalizzata esclusivamente sull’autismo e la sindrome di Asperger, due temi molto sentiti soprattutto negli ultimi anni, che hanno visto un sensibile incremento di tali malattie non solo nella fase infantile ma anche in quella pre e post adolescenziale (secondo stime ottimistiche, si parla di 6 persone affette su 1.000 solo in territorio europeo), in taluni casi in età adulta.

Torino ospita nuovamente questa importante rassegna, organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e curata da Marco Mastino e Ginevra Tomei. Gli stessi sostenitori – Fondazione Padeia Onlus, Fondazione CRT, Gruppo Asperger Onlus, Angsa Piemonte Onlus sez. di Torino e il Centro Servizi per il Volontariato Idea Solidale – credono fortemente nel progetto di sensibilizzazione, tanto da foraggiare l’evento non soltanto in termini economici, quanto sotto il profilo promozionale, contribuendo incisivamente alla divulgazione di una cultura fatta di riflessione, solidarietà e reiterati appelli collettivi.

Cinemautismo 2014 – il cinema si tinge di blu si svolgerà dal 2 (Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo) al 7 aprile presso cinque diversi siti: Cinema Lux, Scuola Holden, Centro Studi Sereno Regis, Cecchi Point Hub Multiculturale e Multisala Ambrosio. Nel corso della rassegna sarà proiettata una serie di pellicole volte a raccontare, attraverso multisfaccettati punti di vista, il rapporto fra società e autismo, nonché il filo che lega l’isolamento individuale al calore di un dialogo fatto di gesti, comprensione e approccio meditato. La sindrome di Asperger, poi, prosegue un discorso che travalica la semplice definizione di malattia per parlare di umanità, sentimento ed esistenza.

Si parte mercoledì 2 aprile alle 20.45 al Lux con la proiezione in anteprima italiana di The Story of Luke, diretto da Alonso Mayo;

venerdì 4 nella nuova sede della Scuola Holden alle 20.45 sarà la volta di The special need, opera documentaristica in stile on the road di Carlo Zoratti;

sabato 5 si prosegue con l’anteprima di Wrong Planet, documentario di Chiara Sambuchi proiettato presso l’Irenea del Centro Sereno Regis, sempre ore 20.45;

spetta a Ocho Pasos Adelante, di Selene Colombo, l’inaugurazione della giornata del 6 aprile presso il Cecchi Point. Il film verrà presentato alle 17.00, successivamente la fotografa Paola Schillaci parlerà del suo doppio progetto in ambito fotografico, A day with Noah e A day with Elia, in mostra dal 17 marzo. Chiuderà la serata alle 20.45 il lungometraggio God’s Ears, diretto e interpretato da Michael Worth.

La rassegna si conclude lunedì 7 aprile alle 20.45 al Cinema Ambrosio con l’anteprima italiana di Mabul, di Guy Nattiv, regista israeliano.

Cinemautismo rende molto orgogliosi i curatori Marco Mastino e Ginevra Tomei, la cui soddisfazione si esprime in queste poche parole: “Quando abbiamo iniziato l’avventura di CinemAutismo non avremmo mai pensato di arrivare alla sesta edizione, invece ogni anno non solo scopriamo nuovi e interessanti film, che non trovano distribuzione in Italia ma che si possono vedere nella nostra rassegna, ma aumentano anche il pubblico e le collaborazioni. Siamo inoltre molto contenti di proseguire il lavoro con le scuole e seguitare a impegnarci per promuovere una cultura d’inclusione grazie a quella meraviglia ch’è il cinema”.

In parallelo alla manifestazione torinese, Cinemautismo trova un valido teatro anche nelle Marche, proponendo due film, El viaje de Maria, di Miguel Gallardo, e Ocean Heaven, con Jet Li.

In conclusione, l’autismo resta tuttora una malattia in gran parte sconosciuta, tanto da indurre arte e mezzi di comunicazione, oltre ovviamente alla medicina, a parlarne il più possibile per destare dall’ignoranza una società frenetica e spesso intollerante.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy