Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco: dove si svolge l’iniziativa in Piemonte

Tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco: dove si svolge l’iniziativa in Piemonte

Da Gianluca Rini

Febbraio 01, 2025

Tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco: dove si svolge l’iniziativa in Piemonte

Banco Farmaceutico taglia il traguardo del quarto di secolo e, per celebrare questo importante anniversario, organizza una nuova occasione di solidarietà dedicata alle persone in difficoltà. L’iniziativa andrà in scena dal 4 al 10 febbraio 2025, quando migliaia di farmacie su tutto il territorio nazionale chiederanno ai cittadini di donare medicinali da banco destinati a chi vive situazioni di disagio economico.

Nel 2024, grazie alla generosità collettiva, sono state raccolte oltre 588.000 confezioni di farmaci, per un valore complessivo di circa 5,18 milioni di euro, che hanno sostenuto più di 2.000 organizzazioni attive nell’assistenza sanitaria a favore di almeno 436.000 persone prive di risorse sufficienti.

Eppure, la domanda espressa da associazioni e strutture caritative supera di gran lunga il milione di confezioni. Per questo si invita la popolazione a partecipare all’evento, acquistando farmaci da banco che possano alleviare problemi di salute legati a influenza, raffreddori, allergie e altre esigenze mediche di base.

Le Giornate di Raccolta: il cuore dell’iniziativa

Le farmacie che aderiscono saranno riconoscibili da una locandina esposta all’ingresso e l’elenco ufficiale potrà essere consultato sul sito di Banco Farmaceutico. Tra i prodotti più richiesti si segnalano medicinali utili per stati influenzali, sciroppi contro la tosse, analgesici, antinfiammatori, antifebbrili, disinfettanti, trattamenti per dolori articolari e disturbi gastrici, oltre a formulazioni pediatriche e a prodotti ginecologici di uso comune.

L’appuntamento è reso possibile anche dal contributo di circa 20.000 farmacisti, sia titolari sia collaboratori, che metteranno a disposizione competenza professionale e risorse economiche. A supporto di tutto ciò, è prevista la partecipazione di più di 25.000 volontari coinvolti in diverse mansioni, dall’assistenza logistica fino all’accoglienza dei donatori all’interno delle farmacie.

Come partecipare all’iniziativa in Piemonte

In Piemonte l’iniziativa si svolgerà nello stesso arco temporale, coinvolgendo circa 600 farmacie, corrispondenti a un terzo delle strutture presenti nell’area. Le donazioni raccolte verranno smistate a 160 realtà benefiche locali che, ogni anno, si occupano della tutela di oltre 100.000 persone in condizione di povertà, comprese anche quelle seguite all’estero attraverso progetti sanitari specifici.

Nel 2024, la regione ha totalizzato 69.173 prodotti, valutati intorno a 620.000 euro, indispensabili per 105.000 individui che si sono rivolti a 164 enti in convenzione con Banco Farmaceutico. Questo gesto collettivo ha permesso di soddisfare, in media, il 39% delle richieste per farmaci e trattamenti.

Torino e provincia in primo piano

Le aree urbane di Torino e dintorni confermano la propria tradizione di sensibilità verso il tema. Lo scorso anno, erano 312 su 590 le farmacie aderenti, e 64 su 164 gli enti destinatari dei beni raccolti. Le confezioni donate in quel contesto sono state più di 41.000, pari a un valore di circa 373.000 euro.

Per l’edizione del 2025 si prevede l’abbinamento tra 68 strutture benefiche e oltre 322 farmacie, di cui 163 situate nella città e 159 distribuite nei comuni limitrofi. Il numero di persone sostenute sale a più di 72.000, con un fabbisogno stimato in circa 158.000 confezioni di prodotti da banco, che i volontari (oltre 900 nel solo sabato 8 febbraio) si impegneranno a raccogliere presso i punti vendita che hanno deciso di partecipare.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy