Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Inverno in Piemonte: sarà caldo e secco secondo le previsioni

Inverno in Piemonte: sarà caldo e secco secondo le previsioni

Da Gianluca Rini

Dicembre 05, 2024

Inverno in Piemonte: sarà caldo e secco secondo le previsioni

Le proiezioni stagionali per il trimestre invernale in Piemonte evidenziano notevoli anomalie sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. I dati di Arpa Piemonte suggeriscono che il mese di dicembre sarà caratterizzato da temperature decisamente superiori alla media stagionale, con un graduale rientro nei valori usuali durante i mesi di gennaio e febbraio. Dicembre sembra essere il periodo più asciutto, mentre per il resto dell’inverno si prevede una situazione meteo piuttosto incerta.

Alte pressioni e situazione meteo in Europa Centrale

Le previsioni indicano un’anomalia positiva di geopotenziale sull’Europa centrale, una configurazione sinottica che favorisce il predominio di alte pressioni. Questo contesto porta condizioni meteo stabili e secche su gran parte del Piemonte. Nonostante ciò, potrebbero comunque verificarsi brevi parentesi caratterizzate da piogge o nevicate, con temperature che potrebbero tornare nella media o addirittura scendere sotto di essa. Ma il quadro complessivo lascia intravedere una prevalenza di condizioni asciutte e miti per il trimestre.

Un altro parametro di particolare interesse riguarda l’intensità dei venti in quota, a oltre 20 km dal livello del mare. Questo fenomeno, legato al comportamento del vortice polare, è determinante nel confinare le masse di aria fredda sull’Artico. Durante il mese di dicembre, sembra prevalere uno scenario in cui il vortice resta chiuso nella zona artica, limitando così il rischio di incursioni di aria gelida verso l’Europa meridionale. A gennaio e febbraio, invece, con una maggiore incertezza, si prospetta un possibile allentamento del vortice, che potrebbe favorire l’ingresso di perturbazioni capaci di raggiungere le Alpi.

La neve e la sua importanza per l’ecosistema alpino

Per l’economia alpina e per l’approvvigionamento idrico estivo, la neve è un elemento di fondamentale importanza. Secondo i dati elaborati dall’Arpa Piemonte, che si basa su cinque modelli forniti dal servizio Copernicus Climate Change Service, la previsione per la neve sembra incerta a causa della discordanza tra i diversi modelli analizzati. I risultati suggeriscono, in ogni caso, un inverno con un quantitativo di neve inferiore rispetto alla media storica.

Questo scenario potrebbe avere conseguenze significative per la salute dei ghiacciai e per l’acqua disponibile durante la stagione calda, ponendo nuove sfide alle comunità che vivono e lavorano nelle zone montane.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy