I parchi più belli di Torino: quali sono e dove si trovano
Da Nunzia Cipolletta
Febbraio 28, 2023

Torino vanta la presenza di parchi meravigliosi in cui trascorrere qualche ora o intere giornate immersi nella natura e all’insegna del relax, lontani dal rumore e dal caos cittadino. Ecco i migliori e dove si trovano.
La natura a due passi dalla città: i parchi di Torino
Torino è una città moderna e all’avanguardia, spesso appare caotica dato il continui via vai di residenti e turisti. Una città viva che pullula di persone. Per questo motivo alcune volte si può sentire la necessità di rifugiarsi in luoghi più tranquilli, nei quali concedersi qualche ora oppure anche intere giornate di relax.
Rispondono perfettamente a questa esigenza i parchi della città di Torino, nei quali la natura fa da sovrana, lasciando però spazio anche ai comfort e ad attrazioni storiche.
I parchi di Torino sono il luogo perfetto per immergersi nella natura e rilassarsi, che sia sdraiati al sole sui verdi prati, intenti a fare un picnic o un giro in bici, leggendo un libro all’ombra degli alberi o facendo una passeggiata, in alcuni casi anche circondati da castelli che sembrano ispirati a quelli delle favole.
Insomma, i parchi torinesi consentono a chi lo desideri di sfuggire al rumore e al caos cittadino, per rifugiarsi nella tranquillità e nella bellezza della natura.
I parchi più belli di Torino: quali sono e dove si trovano
Di seguito i parchi più belli di Torino, dove recarsi per trascorrere del tempo di qualità e relax, immersi nelle meraviglie della natura.
Parco del Valentino
Con ingresso in Corso Massimo d’Azeglio, il Parco del Valentino è uno dei più preziosi gioielli torinesi. Viali alberati e monumenti si alternano nel cuore verde di Torino. All’interno del parco si possono scorgere scoiattoli e siti di interesse storico, come la Fontana dei 12 Mesi, il Borgo Medievale e il Castello del Valentino.
Parco Giacomo Leopardi
Da Corso Moncalieri si può entrare nel Parco Giacomo Leopardi: sentieri affascinanti e ricchi di specie arboree tutte da scoprire, come la ginko biloba che ha le foglie a forma di ventaglio, o il liriodendro e i suoi grandi fiori profumati. Il Parco Leopardi è uno spettacolo di colori in tutte le stagioni, ed è anche il punto di partenza dell’Anello Verde, un percorso escursionistico collinare da non perdere.
Parco Naturale di Stupinigi
Spostandosi immediatamente fuori Torino, ma comunque collegato alla città dal trasporto pubblico, si trova il Parco Naturale di Stupinigi. Area protetta della Regione Piemonte, conta 1600 ettari di meravigliosi prati verdi e viali alberati. Il Parco sorge intorno ad un gioiello storico e architettonico: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, meravigliosa residenza sabauda.
Parco della Mandria
Da Viale Carlo Emanuele II, subito fuori Torino, si accede al Parco della Mandria, ennesimo gioiello storico della città. Il Parco è stato inaugurato per volere di Re Vittorio Emanuele II in persona, ed è un concentrato splendido di natura e storia dell’arte. Si passeggia nei boschi di latifoglie e mentre ci si perde tra i sentieri e i laghi è possibile scorgere il Castello della Mandria.
Articolo precedente
Torino Santa Rita: uomo morto in strada a causa di un malore
Articolo successivo
Connect 2024: Torino ospiterà l’edizione, tutte le info
Nunzia Cipolletta
Laureata in Comunicazione. Interessata alla politica e alla società. Amante di Musica, Cinema, Arte e Letteratura.