Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Festival delle Sagre di Asti, la notte più lunga di Settembre

Festival delle Sagre di Asti, la notte più lunga di Settembre

Da Redazione TorinoFree.it

Agosto 28, 2013

Festival delle Sagre di Asti, la notte più lunga di Settembre

festival delle sagre di asti 2013Il Festival delle sagre di Asti raccoglie tutte le pro-loco e i prodotti tipici della zona, il 7 e l’8 settembre in Piazza Campo del Palio il villaggio riprende vita per l’edizione 2013. 

Il festival delle sagre di Asti è, per molti, ormai un appuntamento da non perdere. Nella splendida cornice di Piazza Campo del Palio ogni anno a metà settembre l’eccellenza culinaria astigiana si riunisce in piazza, per competere con goliardia, offrire assaggi di un’ottima cucina a prezzi modici e presentare le cantine più promettenti della zona.

L’evento si svolge durante la famosa Douja D’or (il nome deriva dalla dùia, tradizionale recipiente per travasare e contenere il vino nelle cantine) una vera festa del vino, nata intorno agli anni sessanta, per rilanciare il territorio dell’astigiano proprio nel periodo di settembre, in cui la vendemmia e il lavoro nei campi sostituiscono il periodo estivo. L’idea di Giovanni Borello, allora presidente dell Camera di Commercio fino al 1984, di organizzare i viticoltori e offrire degustazioni sulla strada da Torino ad Asti, negli anni è cresciuta sempre di più, trasformandosi in quello che oggi risulta il concorso più esclusivo e frequentato del territorio. 

Il festival fa da cornice al concorso dal 1974, anno in cui Borello puntò sulla gastronomia, pianificando una festa che potesse dimostrare come i frutti della terra e le specialità contadine potessero trasmettere e divulgare le tradizioni. Da questo proposito nacque l’idea della sfilata delle pro-loco e dei prodotti, che quest’anno partirà con il tema della Primavera, per continuare con l’Estate, l’Autunno e l’Inverno e soprattutto del villaggio in cui si può degustare il meglio della cucina astigiana.

L’edizione 2013 del Festival si svolgerà il 7 e l’8 settembre, dalle ore 19.00 di sabato sarà possible iniziare a degustare in Piazza Campo, la mattina di domenica la sempre attesa sfilata e la riapertura alle 11.30 (fino alle 23.00) del villaggio gastronomico.

Il grande menù delle Sagre

Il menù delle sagre è diviso per zone e per portata: Antipasti, Primi, Secondi e Dolci, ogni pro-loco presenta il proprio menù che di solito comprende anche vino servito nel tradizionale bicchiere di vetro distribuito all’arrivo. 

Tra gli antipasti: Carne cruda, bagna cauda con verdure, vitello tonnato, frittelle salate, involtini, rustiche, salami e formaggi;

I primi: Agnolotti (in sugo di asino o di carne), polenta con vari condimenti, 3 diversi risotti, tagliatelle e taglierini;

I secondi comprendono: Fritto misto, rolata, salsiccia, stufato e bollito misto;

I dolci sono sempre annaffiati da buon vino: Pesche al Ruchè (che sono anche le mie preferite), Zabaglione al moscato d’Asti, torte varie, croccanti, panna cotta, focacce, creme e bunet. +

Il menù completo, diviso per casette, lo trovate sul sito ufficiale della manifestazione, dove è possibile scaricare anche tutto il programma in formato .pdf. 

Bus e Navetta per il Festival

E’ disponibile anche quest’anno un servizio di navetta da Asti est e Asti ovest verso il luogo dell’evento, il 7 settembre dalle 18.00 all’1.00 di notte con partenza ogni 15 minuti e l’8 settembre dalle 8.30 alle 24.00 con partenza ogni 30 minuti. 

Il mio consiglio, se non ci siete mai stati, è quello di provvedere ad una seduta di qualsiasi tipo, la folla da un certo orario diventa davvero compatta e i bar circostanti si riempiono impedendo di sedersi praticamente ovunque.

L’orario migliore per godere dell’atmosfera dell’evento è quello delle 19.00, l’inizio di tutto, le code sono meno lunghe e si può conquistare un posto ai tavoli sparsi per tutta la piazza. Munitevi di acqua, in previsione di un banchetto, il vino è distribuito ovunque, anche in bottiglia da poter acquistare, ma l’acqua è self service e spesso anche lì si possono trovare code. La domenica poi è il giorno consigliabile per le famiglie, la mattina si può godere della sfilata e a mezzogiorno recarsi in Piazza per l’assaggio dei prodotti.  

Ovviamente il fascino degli eventi della Douja D’or non finisce qui, molte manifestazioni sono organizzate negli splendidi palazzi, con cene su prenotazione per degustare vini di cantine eccellenti. La nuova stagione delle sagre è iniziata. 

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy