Mamma Margherita Il grande cuore di Don Bosco
Da Redazione TorinoFree.it
Gennaio 30, 2019

Madre di Don Bosco, il santo che aiuto i ragazzi più poveri, Margherita Occhiena ebbe una vita umile, ma sempre vissuta in armonia con l’insegnamento evangelico.
Margherita era nata il 1 aprile 1788 a Capriglio, sulle colline astigiane, e vi visse fino al matrimonio con Francesco Bosco, amico di famiglia, già vedovo e padre di un figlio, che si tenne il 6 giugno 1812.
I due sposi si trasferirono ai Becchi, frazione di Castelnuovo d’Asti, nella casa del mezzadro Francesco, con il sogno di avere una fattoria tutta per loro, poi il 17 aprile 1813 nacque Giuseppe e il 16 agosto 1815 il secondo figlio, Giovanni, che divenne poi Don Bosco.
Nel 1817, per una violenta polmonite, Francesco morì, lasciando la giovane moglie in una situazione difficile, con l’impegno di assistere la suocera e il figliastro Antonio, nonché Giuseppe e Giovanni.
Donna determinata nelle scelte e con un regime di vita sobrio, Margherita nell’educazione fu dolce e ragionevole, al punto di assecondare con saggezza e coraggio le propensioni dei figli, aiutandoli a crescere nella generosità e nell’intraprendenza.
All’età di nove anni, Giovanni ebbe un sogno lo spinse verso il suo futuro di educatore dei giovani e in lui crebbe il desiderio di diventare sacerdote, ma mancavano in famiglia le possibilità economiche per questo passo, al punto che considerò l’idea di diventare francescano, ma ne venne dissuaso dalla madre.
Da allora Margherita accompagnò il figlio fino al sacerdozio e poi, dopo aver lasciato la casetta dei Becchi, lo seguì dal 1846 nella sua missione tra i giovani poveri di Torino e, per dieci anni, la sua vita s’intrecciò a quella del figlio e dell’opera salesiana.
Mamma Margherita divenne il cuore dei ragazzi che affollarono l’oratorio di Valdocco e conobbe santi come Domenico Savio e Michele Rua.
Quando il 29 ottobre 1854 arrivò all’oratorio Domenico Savio, un ragazzino di Mondonio, Mamma Margherita che spesso si recava nella nuova chiesa di San Francesco di Sales, tirava fuori la corona del Rosario e la sgranava lentamente, poi un giorno disse al figlio “Tu hai tanti giovani buoni, ma nessuno supera la bellezza del cuore e dell’animo di Domenico Savio. Interrompe i giochi per venire a trovare Gesù nel tabernacolo. Sta in chiesa come un angelo”.
Nell’autunno 1856, Mamma Margherita ormai non usciva più dalla cucina, quando in ottobre Don Bosco si recò ai Becchi per la festa della Madonna del Rosario, portando con sé i ragazzi migliori.
Ormai a letto e tormentata da una tosse insistente, Mamma Margherita fu visitata da un medico, che la diagnosticò la polmonite.
La mamma di Don Bosco morì il 25 novembre 1856, a 68 anni, e al Cimitero Monumentale di Torino la accompagnarono tanti ragazzi che la piansero come se fosse la loro vera mamma.
Il processo di canonizzazione di Margherita iniziò solo nel 1995 ed è stata dichiarata venerabile nel 2006, nel 150 anniversario della sua morte.
Articolo precedente
Michele Rua Il secondo di Don Bosco
Articolo successivo
Too Short To Wait 2019
Redazione TorinoFree.it